Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 05 aprile 2013 alle ore 22:10.
L'ultima modifica è del 05 aprile 2013 alle ore 14:56.

Wall Street chiude in rosso ma ben lontana dai minimi di giornata visti nella prima ora di contrattazioni, legati alla delusione per l'occupazione di marzo: il Dow Jones perde lo 0,28% a 14.564,94 punti, il Nasdaq cede lo 0,66% a 3.203,86 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,4% a 1.553,13 punti.
In Europa si salva solo Milano
Borse europee in rosso per l'effetto aviaria e i deludenti dati sull'occupazione Usa a marzo. Solo Milano resta positiva col Ftse Mib che chiude a +0,64%. Il Dax di Francoforte perde l'2,03%, il Cac di Parigi arretra dell'1,68%, l'Ftse 100 di Londra l'1,49% e l'Ibex di Madrid lo 0,63%. Balzo invece dell'oro (quotazione oro). Pesanti i titoli delle compagnie aeree europee sui timori che il pericolo aviaria scoppiato in Asia (in Cina sono stati trovati 14 casi di infezioni del nuovo ceppo del virus) possano far calare il traffico aereo.
A Milano riscossa dei bancari
Milano è stata trascinata da Mediobanca (+6%), Banco Popolare (+4,4%), Ubi Banca (+3,9%), Unicredit (+2%) e Intesa Sanpaolo (+2,1%). Avanzano anche le utility grazie al buon andamento dello stoxx di settore europeo (+0,3%) con Enel Green Power (+3,7%), Enel (+2%) e A2a (+1,2%). In coda al listino, invece, Stmicroelectron (-1,9%) e Mediaset (-2%) che ha invertito rotta dopo la smentita all'ipotesi di collocamento di un pacchetto di Ei Towers. Giù anche il lusso mentre Telecom Italia (+1%) sale ancora dopo che la società ha ammesso contatti preliminari per l'integrazione con 3 Italia.
Deludono i dati Usa sull'occupazione
Negli States a marzo il tasso di disoccupazione è sceso dal 7,7% al 7,6%. Sul dato però ha influito anche la contrazione della partecipazione della forza lavoro, scesa di 496mila unità al 63,3%, ai minimi dal 1979. Il dato sui posti lavoro creati è sotto le attese degli analisti, che scommettevano su 190mila posti creati e una disoccupazione stabile al 7,7%.
Euro di nuovo a 1,3
Sul fronte delle valute l'euro recupera terreno e torna sopra 1,3 dollari (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).
Spread in calo
Chiude in netto calo lo spread tra BTp e Bund che a fine giornata si attesta a 317 punti base, sui livelli minimi della seduta e in flessione di 15 punti base rispetto a ieri. In netto calo anche il rendimento dei decennali italiani che a fine giornata torna su livelli che non si vedevano da prima delle elezioni, al 4,38 per cento. (tabella dei rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona).
Focus Tokyo
La mattina finanziaria si apre con un altro sprint della Borsa di Tokyo (Nikkei +1,98%) che festeggia la misura espansiva oltre le attese annunciata ieri dalla Banca centrale del Giappone (inietterà nel sistema liquidità tra 645 e 755 miliardi di dollari l'anno).
Male Asia su tensioni Corea e influenza aviaria
Male invece Hong Kong, che scende del 2,54% sui timori di un ritorno dell'influenza aviaria e delle tensioni militari nell'area per le minacce della Corea del Nord. La piazza finanziaria di Seul ha chiuso in calo dell'1,64%, Sidney dello 0,45%.
Fitch: outlook rimane negativoper banche italiane
L'aumento degli oneri legati al deterioramento dei crediti, conseguenza, un'economia debole «continuerà per tutto il 2013» per le banche italiane. È quanto prevede Fitch che conferma l'outlook negativo per i gruppi nazionali del credito che «dovranno affrontare un altro anno difficile dominato dalle incertezze dell'economia». Secondo l'agenzia di rating l'economia italiana «comincerà a riprendersi nella seconda parte dell'anno» ma ogni rinvio della ripresa indebolirà le prospettive della qualità degli asset e la redditività delle banche.
I dati di giornata
Dopo le parole del presidente della Bce Draghi, che ieri ha deluso gli indici europei facendo peraltro balzare l'euro contro il dollaro, oggi sono due i principali market mover: le vendite al dettaglio dell'Eurozona e la disoccupazione americana.
Da oltreoceano arriva una sfilza di dati alle 14,30 italiane. Importante il tasso di disoccupazione di marzo, previsto invariato al 7,7%; ci saranno poi i nuovi posti lavoro settori non agricoli marzo (stimati in calo), i nuovi posti lavoro settore privato marzo e la bilancia commerciale di febbraio.
Alle 16 verrà infine diffuso l'outlook economico sull'area euro elaborato dall'istituto di statistica francese (Insee) e dall'istitutodi ricerca tedesco Ifo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano