Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 maggio 2013 alle ore 15:57.

La scarsità di credito bancario «frena gli investimenti e la crescita», è necessaria una «nuova finanza per le imprese, insieme a interventi diretti a sbloccare il circolo vizioso credit crunch-recessione». Lo sottolinea il Centro studi di Confindustria, secondo cui il fabbisogno finanziario per maggiori investimenti delle imprese può essere stimato in 90 miliardi in 5 anni.
Aprire canali di finanziamento alternativi a quello bancario
Secondo il Csc, questi nuovi finanziamenti «vanno trovati aprendo canali alternativi a quello bancario, da tempo individuati ma mai diventati realmente efficaci» e «bisogna superare i tradizionali limiti di accesso delle aziende italiane ai mercati». Maggiori risorse, prosegue il Centro studi, «devono venire dal capitale proprio delle imprese. Ciò richiede il rilancio di vari strumenti. La crisi ha frenato in Italia lo sviluppo del mercato del private equity, importante per le PMI che non accedono alla Borsa. Anche l'espansione degli strumenti ibridi di capitale, come il mezzanine finance, va rilanciata».
Nuovi mini bond per le Pmi
Le emissioni di obbligazioni corporate sono limitate alle grandi aziende e, fa notare il centro studi di Confindustria, «di recente poche sono riuscite a raccogliere fondi per importi significativi: bisogna sostenere tale mercato e farvi accedere anche le PMI, sfruttando i nuovi mini bond. È necessario far ripartire le cartolarizzazioni, concentrandosi su quelle relative ai prestiti alle piccole e medie imprese. Bond di distretto e finanza delle reti di impresa sono strumenti utili e ancora poco sfruttati».
Un nuovo rapporto banca-impresa
Il maggior ricorso delle aziende italiane ai canali di finanziamento alternativi «trasformerà nel medio-termine anche il rapporto banca-impresa. Attraverso rating più alti, contribuirà a far rifluire il credito. Prezioso il ruolo che possono giocare Confidi, Fondo Centrale di Garanzia e CDP nel sostenere l'accesso al credito con la concessione di garanzie», conclude il Csc.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano