Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2013 alle ore 06:47.
Il rinvio delle nomine non fa bene all'atmosfera interna al gruppo, molti dirigenti si chiedono se i poteri attribuiti dal cda a Pansa il 13 febbraio, nell'emergenza dopo l'arresto di Giuseppe Orsi per corruzione, resteranno intatti con il nuovo presidente. Non si esclude neppure che decada l'intero cda e tutto il vertice debba essere rifatto.
A questo riguardo è accaduto un fatto sorprendente. Ieri mattina Finmeccanica ha annunciato che Christian Streiff, del quale il 23 maggio la società aveva annunciato le dimissioni «per sopraggiunti impegni professionali non compatibili con la carica di amministratore di Finmeccanica» ma con efficacia solo dalla fine dell'assemblea di ieri, ha comunicato il 29 maggio che le dimissioni avranno effetto ritardato, «avranno efficacia (...) dalla delibera della successiva assemblea degli azionisti che provvederà alla sostituzione del medesimo», cioè l'assemblea di luglio. Finmeccanica ha precisato che «Streiff non ha reso note le motivazioni». Non si sa quali siano gli impegni di cui parla Streiff, interpellata dal Sole 24 Ore non li ha comunicati neppure Assogestioni, che lo ha candidato nella lista dei fondi nell'aprile 2011.
Se Streiff non avesse ritardato l'efficacia delle dimissioni, tutto il cda sarebbe stato in bilico perché sarebbero bastate le dimissioni di un altro consigliere, prima dell'assemblea di luglio, per far saltare tutto il cda, nel quale ci sono già tre posti vuoti. Per statuto, il cda decade se vengono meno 4 degli 11 consiglieri eletti dai soci. Da qualche tempo circolano voci che il dirigente del Tesoro Francesco Parlato vorrebbe dimettersi.
Chi ha convinto Streiff a rimandare le dimissioni già date? Se non è stato il vertice di Finnmeccanica potrebbe essere stato il ministero dell'Economia. Ma come può restare in carica un consigliere che sostiene di aver assunto «impegni professionali non compatibili»? Cosa pensano la Consob e il collegio sindacale di Finmeccanica di questo balletto di affermazioni contraddittorie?
L'assemblea ha approvato il bilancio 2012 con il 99,99% dei voti (era presente il 49,81% del capitale, il Tesoro ha il 30,2%). Il titolo ha recuperato l'1,90% a 4,40 euro.
In un'intervista al quotidiano Il Tempo e quindi a Radio24 il faccendiere Luigi Bisignani, vicino a Gianni Letta, ha detto che l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro «sarà un grande presidente per Finmeccanica». Chi segue la partita nomine legge in quest'affermazione un siluro a De Gennaro a favore di un altro candidato, non mnominato. Nelle ultime ore è emerso un nuovo nome per la presidenza, Pietro Ciucci, amministratore unico dell'Anas ed ex direttore generale e liquidatore dell'Iri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano