Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 giugno 2013 alle ore 07:08.
L'ultima modifica è del 12 giugno 2013 alle ore 17:39.
Focus Wall Street
Dopo un'apertura in rialzo, Wall Street procede al piccolo trotto e contrastata. La giornata americana è abbastanza tranquilla dal punto di vista macroeconomico (in programma il deficit federale alle 14, le 20 in Italia). Attenzione al versante energetico: arriveranno fra due ore i dati settimanali sulle scorte settimanali di petrolio, benzina e distillati. La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero calo con l'indice Nikkei in ribasso dello 0,21%.
Asta BoT
Non è stato scosso dall'asta di BoT a 12 mesi, con il Tesoro che ha collocato tutti i 7 miliardi previsti registrando forti richieste. Il tasso è cresciuto dal precedente 0,7% allo 0,96%, allineandosi ai rendimenti di questa mattina sul mercato secondario.
Spread
Lo spread tra BTp e Bund è risalito oltre 270 punti dopo le rinnovate tensione sul piano Omt mentre era sceso dopo l'esito dell'asta BoT, con il rendimento del decennale italiano in calo al 4,36%. Il divario tra i titoli di Spagna e Germania è a 295 punti base e il tasso dei Bonos al 4,61% (rendimenti dei bond dell'Eurozona).
Euro ai massimi da tre mesi sul dollaro
L'euro ha toccato i massimi sul dollaro da tre mesi e mezzo a 1,3327. La moneta unica passa ora di mano a 1,3324 dollari (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).
Oro
Il prezzo dell'oro viaggia sotto 1.400 dollari a quota 1.382,75 dollari l'oncia.
Manovre tlc
Vodafone ha avviato un prima discussione "preliminare" per l'acquisizione dell'operatore di rete tedesco Kabel Deutschland. Lo ha confermato la società britannica dopo alcune indiscrezioni circolate nella giornata di ieri. Dopo il comunicato di conferma, Kabel Deutschland, il cui valore di mercato è stimato intorno ai 7 miliardi di euro, ha registrato in Borsa un'impennata del 9,5%. L'obiettivo di Vodafone è quello di espandersi nel mercato televisivo e nella banda larga.
Cresce la produzione industriale nell'area euro ma cala in Italia
Ad aprile la produzione industriale nell'Eurozona è aumentata dello 0,4% su base mensile, segnando un rallentamento rispetto allo 0,9% di marzo. Lo comunica Eurostat che fissa invece a +0,3% la crescita nell'Ue a 27. Rispetto ad aprile 2012 tuttavia la produzione industriale della zona euro mostra un calo dello 0,6% (-0,8% nell'Ue).
Su base mensile l'incremento più alto si registra in Irlanda (+3,0% dopo il -1,6% di marzo) mentre il calo più forte in Finlandia (-5,1% dopo il +2,8% del mese precedente). Sempre la Finlandia mostra la contrazione più forte su base annua (-10,2%) seguita dall'Italia (-4,6%). Su base mensile il nostro paese fa registrare il terzo calo mensile consecutivo (-0,3%).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano