Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 luglio 2013 alle ore 15:30.
L'ultima modifica è del 11 luglio 2013 alle ore 17:47.

Asta BTp
Oggi c'era attesa per l'asta di BTp, dopo il successo di quella di BoT di ieri. il risultato del collocamento è il seguente. Sui BTp triennali (scadenza maggio 2016), il rendimento lordo in asta è risultato al 2,33% rispetto al 2,38% di giugno. Il rapporto di copertura è stato dell'1,34. Riguardo, invece, ai CcTeu (scadenza in novembre 2018) il rendimento lordo è stato più alto dell'ultima asta (1,7 il bid to cover ratio). Infine, il BTp trentennale ha avuto un tasso in asta del 5,19%. Anche in questo caso il saggio è superiore al valore precedente che era del 4,985%.

I commenti degli esperti sull'asta
A fronte di questi numeri, quale allora il giudizio che si può trarre sull'esito del collocamento? Gli analisti sono divisi. «Il bicchiere è pieno - dice Chiara Manenti, strategist sul reddito fisso di Intesa Sanpaolo- In una situazione di mercato dove i tassi dei titoli periferici sono in crescita, l'andamento dell'asta deve considerarsi buono. In particolare, può sottolinearsi la forte domanda sul CTTeu». Per quale motivo? «È il segnale dell'aumentare dell'interesse sui titoli a tasso variabile. Evidentemente, il mercato pensa che, dopo le indicazioni della Fed sul possibile approssimarsi dell'exit strategy, i saggi possano salire».

La valutazione positiva non è però condivisa da Filippo Diodovich, strategist di Ig Italia: «Il mancato raggiungimento dell'intero collocamento dell'offerta proposta dal Tesoro - dice l'esperto - deve essere interpretato in maniera negativa. I rapporti di copertura sono stati molto deboli e ben inferiori alle attese (soprattutto il trentennale)».

Pesa la variabile politica
Quale allora la corretta interpretazione? Probabilmente il filo rosso tra le due valutazioni lo rileva Angelo Drusiani, di Albertini Syz: «L'asta, oggettivamente, è andata discretamente. Tuttavia, l'instabilità politica è sentita dai mercati come una variabile che incide con forza. Cioè, la possibilità che si vada a nuove elezioni politiche pesa, eccome».

Downgrade a cascata
Nel frattempo, come previsto, Standard & Poor's ha abbassato i rating di lungo termine di alcune società a partecipazione statale come conseguenza del recente declassamento della Repubblica Italiana. Nei dettagli, il rating di Cassa Depositi e Prestiti passa da BBB+ a BBB con outlook negativo, il rating di Enel cala da BBB+' a BBB con outlook stabile, il rating di Terna scende da A- a BBB+ con outlook negativo e il rating di Snam arretra da A- a BBB+ con outlook negativo.

L'euro torna sopra 1,3 dollari
In un cambio di scenario tanto repentino quanto drastico, l'euro torna a dare prova di forza sui mercati valutari mentre il dollaro si ritrova all'improvviso senza vento nelle vele. Dopo essere sceso nei giorni scorsi nei pressi di quota 1,28 dollari, oggi l'euro torna a sforare quota 1,30 sul dollaro quotando 1,3025 dollari mentre il greenback scende sotto la soglia dei 100 yen a 99,31 (convertitore di valute). A provocare il cambio di marea sono state le dichiarazioni, quasi coincidenti nei tempi e nella sostanza, fornite nel corso delle ultime ore dalla Federal Reserve, dalla Banca centrale del Giappone e dalla Bce. Le minute dell'ultima riunione del Federal Open Market Committee hanno confermato come non vi sia un consensus in seno al comitato direttivo della Fed su quando iniziare a ridurre gli acquisti di bond e la maggioranza indica comunque come arco temporale di riferimento la fine dell'anno. Al termine di un discorso pronunciato di fronte a un pubblico di economisti, lo stesso Ben Bernanke ha poi indicato ieri sera, in risposta a una domanda, come la Fed non abbia alcuna intenzione di agire sui tassi. «Non vi sarà alcun aumento automatico dei tassi di interesse quando il tasso di disoccupazione scenderà al 6,5%», ha spiegato Bernanke aggiungendo che «potrebbe passare un lasso considerevole di tempo prima che il costo dl denaro possa salire in qualche misura significativa».

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi