Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 novembre 2013 alle ore 07:18.
L'ultima modifica è del 01 novembre 2013 alle ore 07:55.

Una vera passione quella delle banche, ma anche di altri emittenti nazionali, per i bond subordinati. Plus24, il settimanale di finanza e risparmio del Sole 24 Ore, circa 140 obbligazioni di questo tipo emesse da società italiane, per un valore complessivo di circa 39 miliardi di euro. Per le banche, come per altri emittenti, questa soluzione presenta un'indubbia valenza positiva, perché questi bond entrano nel calcolo del patrimonio e del capitale di funzionamento degli istituti. Non a caso proprio in queste ore Banco Popolare sta offrendo sul mercato un nuovo bond subordinato le cui caratteristiche saranno analizzate su Plus24 in edicola domani, sabato 2 novembre. I risparmiatori infatti si pongono numerose domande su questi titoli.
Le attenzioni e le cautele per i risparmiatori
Anche dal lato degli investitori l'attenzione a questi strumenti è più che comprensibile. In genere queste obbligazioni offrono un rendimento interessante. Senza contare il fascino psicologico che la cedola esercita sugli italiani (documentata recentemente anche da un sondaggio di Plus24). C'è da dire però che questi titoli possono prevedere la sospensione della cedola, in alcuni casi anche la riduzione del valore nominale sino ad azzerarlo in caso di insolvenza o significativo aiuto statale in caso di difficoltà dell'emittente, come dimostrato dalla vertenza tra Italia e Commissione Ue sul piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena e comprovato dalle perdite dei bondholders della banca olandese Sns.
La sforbiciata sulle cedole dei subordinati Mps
Non casualmente, nelle scorse settimane, è arrivata una sforbiciata per le cedole d'autunno delle obbligazioni subordinate del gruppo Monte dei Paschi di Siena. Lo stop ai dividendi colpisce tre titoli (Mps Capital Trust 2, Isin: XS01800906439; Antonveneta Capital Trust 1, Isin XS0122238115; Antonveneta Capital Trust 2, Isin: XS0131739236) collocati sulla Borsa del Lussemburgo e trattate prevalentemente over the counter (ossia fuori mercato, in pratica tra singole banche). Sembrano invece (per ora) salve le cedole delle obbligazioni upper tier 2 con scadenza 2018, collocate interamente sul retail nel 2008 per un ammontare complessivo di 1,6 miliardi e oggi in mano a circa 40mila risparmiatori.
Cosa sono e come funzionano i titoli subordinati
Obbligazioni subordinate
Sono titoli di debito il cui rimborso, in caso di liquidazione o fallimento dell'emittente, avviene dopo i crediti ordinari, compresi i bond normali (senior). Hanno rischi più elevati dei bond ordinari e quindi maggior rendimento. Ecco le tipologie di subordinati bancari.
Obbligazioni Tier I
Le più rischiose. Se la banca non paga dividendi agli azionisti le cedole possono essere cancellate. In caso di liquidazione della banca, il loro rimborso è privilegiato alle azioni ordinarie e di risparmio, ma subordinato a tutti gli altri crediti.
Obbligazioni Upper Tier II
Meno rischiose delle Tier I. Durata minima 10 anni. In caso di eventi negativi le cedole non sono cancellate ma sospese e pagate dopo il primo anno di utile. Rimborsate prima rispetto alle azioni e ai bond Tier I.
Obbligazioni Lower Tier II
Con scadenze superiori ai 5 anni, sono le più garantite tra i subordinati: le cedole sono bloccate solo per insolvenza grave. Il rimborso anticipato può avvenire solo su iniziativa dell'emittente autorizzata da Bankitalia.
Obbligazioni Tier III
Con scadenze tra 2 e 4 anni, come le Lower Tier II sono le più privilegiate tra i subordinati. In caso di perdite l'emittente non potrà utilizzare le somme dei titoli per fare fronte alle perdite stesse.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano