Fondi pensione, ecco quali sono quelli costosi e quelli più convenienti
Se la scelta della previdenza complementare appare sempre più obbligata, non è facile orientarsi tra strumenti che fuori dall'Italia vivono già da tempo una stagione di maturità. Ecco alcuni elementi per imparare a valutare sulla base, rispettivamente, dei costi, dei rendimenti, e delle garanzie /rendite offerte
di Alessandro Franzi
1. Fondi pensione, la scelta / costi

Dal punto di vista dei costi, i fondi previdenziali più onerosi sono i Pip. Le polizze previdenziali, secondo i dati della Covip, la commissione di vigilanza dei fondi pensione, possono avere un costo medio fino al 3,5% all'anno per la breve durata di adesione di 2 anni. Va ricordato che maggiore è il periodo di quest'ultima e via via minori diventano gli oneri: per un'adesione di 35 anni, per esempio, il costo medio dei Pip può scendere anche sotto il 2%.
I fondi chiusi (o negoziali) sono invece nettamente più vantaggiosi da questo punto di vista. Un'adesione di due anni può costare attorno all'1%, scendendo allo 0,2% se la stipula vale 35 anni. I fondi aperti stanno, dunque, nel mezzo: al 2% annuo con un'adesione di due anni, all'1,2% per 35. Il ruolo dei costi è decisivo: un punto percentuale di costo in più riduce le rendite del 20%. Una scelta sbagliata può quindi ridurre di un terzo le rendite future.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano