Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2014 alle ore 07:23.
L'ultima modifica è del 20 gennaio 2014 alle ore 07:26.

Chi ha investito sul mercato turco nell'ultimo anno ha subìto perdite consistenti, quasi fino al 40%. Almeno a guardare l'andamento dei fondi azionari specializzati sull'area (si veda la tabella allegata) che segnano perdite tra il 28,30% (Jpm Turkey Equity) e il 39,50% (Hsbc Gif Turkey Equity). Nonostante la lira turca sia ai minimi storici, c'è il rischio di una ulteriore svalutazione con pesanti effetti sui risparmiatori esposti.
Le opinioni degli analisti
La Turchia fa parte di quei Paesi che sono stati esposti maggiormente al deterioramento dei fondamentali macroeconomici e dove le politiche in atto hanno iniziato a essere messe in dubbio dal mercato. Il recente miglioramento della sua bilancia commerciale mostra che il necessario ribilanciamento economico è iniziato. «Comunque, questi progressi non sono ancora sufficienti per portare il Paese fuori dalla zona di pericolo – spiega Geoff Blanning, head of Emerging Market Debt di Schroders - . Le tensioni intorno alle prossime elezioni potrebbero essere il catalizzatore di una rinnovata pressione sugli asset finanziari dello Stato. La debolezza principale che abbiamo identificato nel Paese è la forte dipendenza dal finanziamento esterno di breve termine. Visto che la liquidità finanziaria globale sta iniziando a diminuire e minori capitali si stanno muovendo verso l'area, la capacità della Turchia di rifinanziare le passività del suo settore privato e bancario si è indebolita notevolmente».
Il rischio di crisi della bilanca dei pagamenti
Lo Schroder Emd Absolute Return Quantitative Risk Model mostra che la Turchia è il Paese Emergente con la maggiore probabilità di una crisi della bilancia dei pagamenti. La strategia della casa prevede di non esporsi agli asset turchi e li ha evitati proprio in ragione di quanto sopra. «Di conseguenza, abbiamo anche scongiurato le perdite associate a questi asset nel 2013 – aggiunge Blanning -. Gli investitori oggi non solo devono affrontare la sfida dei bassi rendimenti, ma anche il rischio sempre crescente di aumento dei tassi, alle volte abbinato dal deterioramento dei fondamentali – o dal loro rimanere persistentemente deboli. Inoltre, una della maggiori sfide per un investitore in questa asset class è di trovare strategie in grado di produrre un interessante profilo di rischio - rendimento in questo contesto».
Il futuro del cambio
Anche per la lira turca lo scenario non sembra migliorare. Il quadro per la valuta che pure in settimana ha raggiunto i minimi nei confronti del dollaro, è in peggioramento. «La situazione politica difficile e il deflusso di capitali dal Paese - spiega Matteo Paganini, analista di Fxcm - sono in peggioramento. Secondo noi sia nei confronti dell'euro forte sia nei confronti del dollaro che sta recuperando terreno, la lira perderà ancora. Insomma, il fondo non è stato ancora raggiunto. Sulla Turchia pesa il fatto che è titolare di un saldo della bilancia dei pagamenti tra i più negativi nel mondo: non è un grosso problema se i capitali affluiscono a coprire questo squilibrio, lo diventa quando i capitali non affluiscono più, anzi incominciano a defluire». Come spiega Paganini, la banca centrale turca ha prosciugato metà delle sue riserve per sostenere il cambio dollaro/lira turca, con gli emergenti che sembrano rallentare in un mondo occidentale con i tassi a zero o quasi (e con liquidità in abbondante ricerca di rendimenti anche in Ruanda) e potrebbe accadere un piccolo cataclisma soprattutto se il cambio dovesse abbattere la soglia psicologica dei 2 (e contemporaneamente euro/lira rompere la solida resistenza a 2.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano