I Paesi emergenti alzano i tassi e fanno ballare i mercati. Conviene investire?
Tassi alti uniti a potenziali prospettive di riapprezzamento di alcuni cambi potrebbero rappresentare una opportunità di investimento, seppur ad altissimo rischio? Lo abbiamo chiesto ad alcuni gestori
di Vito Lops
5. Investire negli Emergenti / Vietnam e Russia

«In media i Paesi Emergenti si trovano oggi a fronteggiare una difficile situazione nella quale devono conciliare tassi d'inflazione elevati, retaggio degli eccessi del ciclo del credito e di liquidità, e crescita in rallentamento, conseguenza del sommarsi degli squilibri esterni con l'inizio del tapering. Ogni azione restrittiva di politica monetaria, necessaria per contrastare la crescita dei prezzi, rischia di produrre effetti moltiplicativi negativi sulla crescita; proprio in questa fase già complessa per il drenaggio di liquidità da parte soprattutto di Usa e Cina - spiega Donatella Principe, Responsabile Institutional Business di Schroders Italia - la crescente attenzione degli investitori ai fattori guida dei Paesi Emergenti sta forzando all'azione anche quei governi e quelle banche centrali che fin a oggi sono stati eccessivamente lenti nel reagire alle crescenti sfide economico-finanziarie. In molti casi queste azioni sono percepite come "too-little too late", ma saranno un percorso obbligato per tutto il 2014. Alcune importanti scadenze elettorali (Brasile, Turchia, Sud Africa…) potrebbero tenere diversi paesi in uno stato temporaneo di limbo, ma diventa sempre più imprescindibile l'azione di governi e banche centrali nel contrasto di fenomeni di crisi che hanno prodotto tra i loro effetti anche forti svalutazioni dei tassi di cambio. Sul fronte positivo la transizione appare aver già fatto il suo corso in alcune economie, come il Vietnam e la Russia, che hanno sperimentato già negli anni passati cicli restrittivi. Queste sono le aree che potrebbero presentare le migliori opportunità nel segmento delle obbligazioni in valuta locale». «Il mercato delle valute - continua Principe - offre singole possibilità di trovare valore piuttosto che una generalizzata opportunità d'acquisto. I tre parametri guida nella selezione dei tassi di cambio sui quali puntare sono un'elevata svalutazione nei mesi passati, associata però a una ripresa dell'andamento degli scambi commerciali e a un'attività economica che deve già aver toccato il punto di minimo del ciclo. Tra i paesi che meglio interpretano queste caratteristiche vi sono alcuni esempi dell'Est Europa (come l'Ungheria) o l'India, che potrebbero essere tra le interessanti recovery-story del 2014».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano