Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 marzo 2014 alle ore 13:07.
L'ultima modifica è del 25 marzo 2014 alle ore 16:09.

Acotel Group, Amplifon, Ascopiave, B&c Speakers, Banca Finnat, Banca Ifis, Bb Biotech, Biancamano, Biesse; Bolzoni, Brembo, Cad it, Cairo Communication, Cembre, Cementir Holding, Centrale Latte Torino, Dada, D'amico i.s. datalogic, Dea Capital, Digital bros, Ei towers el.en, Elica, Emak engineering, Esprinet, Eurotech, Exprivia; Falck renewables; Fidia; Fiera Milano; Gefran; Gruppo mol, Igd, Ima; Interpump group; Irce; Iisagro; La Doria; Landi Renzo; Marr; Moleskine; Mondo tv; Panariagroup industrie ceramiche, Prima industrie, Reno de Medici; Reply, Sabaf; Saes getters; Servizi Italia; Sogefi; Tamburi i. p.; Tesmec; Txt e-solutions; Vittoria assicurazioni, Zignago vetro.
Sono queste le 58 aziende del segmento Star, in aggiunta alle 38 del segmento Elite di Borsa Italiana, che oggi e domani saranno sotto i riflettori degli investitori istituzionali (175) di cui la maggioranza esteri. Ben 125 le case estere che hanno confermato la loro presenza e 1500 gli incontri one to one già fissati ai quali si aggiungono quelli spontanei. Il segmento STAR comprende oggi 68 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a 26,6 miliardi di euro, in forte crescita rispetto a un anno fa quando la capitalizzazione era pari a 14,32 miliardi di euro. Nei primi 2 mesi del 2014 sono già stati scambiati 3,5 miliardi di euro.
«Con il record assoluto di meeting richiesti dagli investitori, la Star conference si conferma un importante punto d'incontro fra aziende d'eccellenza e la comunità finanziaria internazionale – spiega Barbara Lunghi, responsabile dei mercati legati alle Pmi in Borsa Italiana. Le Star hanno registrato record in termini di liquidità e sono apprezzate soprattutto dagli investitori internazionali che continuano a puntare su questi titoli come confermato anche dai numeri di questa tredicesima edizione della Conference. Liquidità, trasparenza e governance sono da sempre i pilastri su cui si basa la formula Star e che ne hanno decretato il successo negli anni».
La capitalizzazione
La capitalizzazione media delle società quotate è 391 milioni di euro.
Si conferma l'importante presenza di investitori internazionali nel capitale delle Star, il 92% degli investitori istituzionali sono infatti esteri (il 30% proviene dal Nord America, 23% da UK e il 35% dal resto dell'Europa).
La performance
L'indice FTSE Italia STAR da fine 2013 registra una performance di +11,8%. L'indice rappresentativo del segmento STAR ha costantemente sovraperformato l'indice FTSE Italia All-Share: da fine 2012 del 45,8% e da fine 2003 del +127,2% (dati al 24 marzo 2014).
La liquidità
Anche in termini di liquidità il 2013 è stato un anno positivo per le società del segmento Star, che hanno scambiato 2,7 miliardi di azioni nel 2013, rispetto a 1,8 miliardi di azioni nel 2012, facendo registrare scambi per 1 miliardo di azioni nei soli primi 2 mesi del 2014.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano