Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 aprile 2014 alle ore 11:26.
L'ultima modifica è del 22 aprile 2014 alle ore 16:15.
Vi ricordate che i depositi detenuti dalle banche commerciali presso il conto della Banca centrale nazionale sono rappresentati da moneta di banca centrale che non può essere utilizzata nell'economia reale? Bene, questo è un passaggio importante perché questi 1.000 euro di depositi in più sul conto presso la Bundesbank, la banca commerciale B tedesca potrà utilizzarli solo per investire in titoli o per estendere credito ai propri clienti (maggiori sono le riserve più crediti si possono fare perché i crediti sono proporzioni alla riserve secondo il moltiplicatore dei depositi).
Quindi, quando un cittadino compra un frigorifero prodotto da una società straniera si crea un meccanismo per cui ballano le riserve nei "conti riserve" delle banche commerciali presso le banche centrali nazionali, sotto il coordinamento del sistema di compensazione Target 2. A livello bancario, è come se la banca commerciale B tedesca (e di conseguenza il sistema finanziario della Germania) accumulasse un credito nei confronti della banca commerciale A italiana (e di conseguenza sul sistema finanziario italiano) per aver venduto un bene fisico (il frigorifero) che è passato dalla Germania all'Italia. Ne consegue che quando un Paese dell'area è in deficit nella bilancia dei pagamenti (è in debito con l'estero) il meccanismo Target 2 impone automaticamente che questo deficit sia finanziato dal Paese creditore del Target 2. Oppure impone un intervento a sostegno da parte della Banca centrale europea (quello che è stato fatto dalla Bce a partire dal 2010). Perché se il banco salta il creditore resta con il cerino accesso in mano.
Si crea quindi uno squilibrio nei sistemi Target 2 che può essere compensato in due modi:
1) l'Italia vende un bene di pari valore alla Germania creando lo stesso meccanismo al contrario e azzerando i saldi Target 2 tra il sistema finanziario tedesco e quello italiano;
2) la Germania utilizza il surplus di riserve per acquistare titoli italiani
3) interviene la Banca centrale europea erogando liquidità aggiuntiva a favore dell'Italia
Quello che si è verificato fino al 2008 è stata proprio l'opzione numero due. I saldi risultavano in equilibrio, ma in realtà dietro c'era un forte squilibrio perché in buona sostanza la Germania vendeva prodotti al Sud Europa e compensava la posizione creditoria nel sistema Target 2 acquistando titoli di Stato del Sud Europa (Grecia, Italia, ecc.). Il credito Target 2 della Germania determinato dalla vendita del bene fisico veniva compensato dal debito Target 2 determinato dall'acquisto di titoli del Sud Europa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Commenti
- Il doppio mandato che Renzi non può tradire (di R. Napoletano)
- Podemos, successo a sorpresa degli indignati scesi in piazza contro la crisi
- Terremoto in Francia, Le Pen: «Hollande sciolga il parlamento». Ma il premier Valls: avanti con le riforme
- Europa scossa dall'euroscetticismo. Tiene la Merkel in Germania. Ppe primo partito (28,2%)
- Europee: in Italia affluenza al 57,2%. Comunali al 71%
Il voto in Italia
- Renzi: risultato storico, sono commosso e determinato
- Ballottaggi: il centrosinistra perde Livorno, ma strappa al centrodestra Bergamo
- Domenica 17 capoluoghi di nuovo al voto: a Modena, Livorno, Bergamo e Padova le sfide più attese
- Le ragioni della vittoria di Renzi: alta fedeltà degli elettori Pd e nuovi voti
- Da Pavia a Bari, 156 i ballottaggi in programma l'8 giugno prossimo