Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 giugno 2014 alle ore 13:28.
L'ultima modifica è del 23 giugno 2014 alle ore 14:18.

L'impatto del conteggio delle attività criminali nel Pil, previsto dal nuovo sistema europeo dei conti nazionali e regionali, sarà «contenuto» e la stima del 10% fissata in alcuni studi «è solo un'ipotesi accademica». Ad affermarlo gli esperti statistici della Banca d'Italia, che non mancano di ricordare anche come «la definizione attuale del Pil in Italia già comprenda il sommerso, che è cosa diversa dall'economia illegale».

Impatto crimine su Pil contenuto,10% solo ipotesi
In particolare, nel calcolo del Pil finiranno anche il contrabbando di sigarette, la prostituzione e lo spaccio di droga. «Attività illegali», viene spiegato, «in cui si dà per assunto che c'è un accordo consenziente tra chi realizza lo scambio», escludendo così ad esempio le rapine e l'intera totalità delle attività criminali. Questa inclusione avrà anche un impatto modesto sulla bilancia dei pagamenti, redatta dalla Banca d'Italia. In particolare su questo genere di statistica la droga avrà un impatto contenuto sulle merci, maggiore sulle importazioni, la prostituzione avrà un impatto nullo mentre il contrabbando sigarette solo sulle importazioni di merci. Per l'Italia, assicurano perciò i tecnici, «la dimensione sarà inferiore a quella prevista per altri paesi» e le stime preliminari parlano di un impatto «piuttosto contenuto», anche se «numeri precisi non ci sono ancora».

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi