Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 luglio 2014 alle ore 10:09.
L'ultima modifica è del 04 luglio 2014 alle ore 12:16.

Il rapporto deficit-Pil nel primo trimestre del 2014 è risultato pari al 6,6%, in miglioramento di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2013 (era al 7,3%). Lo rileva l'Istat, che ricorda che il dato non tiene conto delle operazioni di swap. L'istituto di statistica registra anche buone notizie sul fronte della pressione fiscale, in calo nel primo trimestre dell'anno al 38,5%, lo 0,3% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013. In crescita infine le entrate totali nel primo trimestre, +0,4% sul 2013, grazie soprattutto alle entrate correnti.

Saldo primario negativo (-8,14 mld)
Nel diffondere il dato aggiornato sull'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, l'Istat rileva che il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) sempre nel primo trimestre é risultato negativo e pari a 8,14 miliardi di euro (era stato -9,948 miliardi di euro nel corrispondente trimestre del 2013). Il rapporto saldo primario/Pil é risultato pari a -2,2%, in miglioramento di 0,5 punti percentuale rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre 2014, il saldo corrente (risparmio) é risultato negativo per 17,684 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai -18,815 miliardi di euro registrati nel corrispondente trimestre dell'anno precedente. L'incidenza sul Pil é passata da -5,0% del primo trimestre del 2013 a -4,7 per cento.

Pressione fiscale ai livelli del 2012
La diminuzione della pressione fiscale, la terza consecutiva in termini tendenziali, riporta il dato sugli stessi livelli del primo trimestre 2012 quando fu pari a 38,7%. Nel IV trimestre del 2013, si era attestata a 43,8%, mentre nel III é stata al 41,1% e nel II trimestre al 41,2 per cento. Nel primo trimestre del 2013, invece, é stata del 38,8%. In particolare, rileva sempre l'Istat, nel primo trimestre di quest'anno le uscite totali sono diminuite, in termini tendenziali, dell'1,0%: le uscite correnti sono scese dello 0,3% e quelle in conto capitale del 13,8 peer cento.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi