Che succede alla Bce? Ecco perché non riesce più a stampare moneta. Le sei cartucce fuori bersaglio
La Banca centrale europea è l'unica, tra le grandi banche mondiali, ad aver ridotto la base monetaria dal 2012, da 3mila miliardi di euro a 2mila. Adesso si è posta l'obiettivo di riaumentarla di 1.000 miliardi. Riuscirà a farlo?
di Vito Lops
7. Ma che succede alla Bce? / La speranza dei mercati

I mercati finanziari – che negli ultimi cinque anni sono stati viziati da politiche di quantitative easing delle banche centrali attraverso cui queste hanno appunto acquistato anche titoli di Stato, spingendo al ribasso i rendimenti e favorendo quindi una corsa agli acquisti nell'azionario che prometteva rendimenti più alti – però continuano a sperare che la Bce, prima o poi, sia costretta a vincere le differenze di vedute nel suo direttivo e a convincere soprattutto l'osso duro tedesco a varare un vero quantitative easing europeo. Ieri Yves Mersch, rappresentante del Lussemburgo all'interno del comitato esecutivo della Bce, ha detto che l'acquisto di titoli di Stato «è teoricamente possibile» e che nessuna decisione è stata presa, ma se la situazione dovesse peggiorare, potrebbe diventare un'opzione. Staremo a vedere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano