Le otto cose fondamentali da sapere sul «bazooka» della Bce
Non hanno votato. Non è stato necessario. La decisione più difficile presa dalla Banca centrale, il lancio di un Quantitative easing da oltre 1.100 miliardi, non ha spaccato il consiglio direttivo come si temeva. Tutti i banchieri centrali hanno convenuto che gli acquisti di titoli sono uno strumento legittimo di politica monetaria e una «larga maggioranza», talmente larga da non richiedere un voto, ha deciso che questo era il comunque momento più giusto, malgrado la presenza di diverse opinioni. È stato infine raggiunto un consenso - nel senso che nessuno ha posto obiezioni - sul trasferimento dei rischi alle singole banche nazionali.
1. Qe, sorprese e conferme / Acquisti da 60 miliardi al mese

La Banca centrale europea ha deciso di «ampliare il programma di acquisti» finora confinato ai Covered bond e alle Abs, i titoli che impacchettano i prestiti. Acquisterà a un ritmo di 60 miliardi al mese, a partire dal 1° marzo e almeno fino alla fine di settembre 2016, assets del settore pubblico e privato, e in particolare titoli di Stato e titoli emessi da istituzioni sovranazionali europee. In totale sono 1.140 miliardi. Due i vincoli. Innanzitutto non potrà essere acquistato più del 33% dei titoli emessi da ciascun emittente, per esempio lo Stato italiano o quello francese. Come elemento di paragone, la Bank of England, nel suo quantitative easing, ha acquistato il 30% dei titoli pubblici britannici in mano ai privati. Non potrà inoltre essere acquistato più del 25% delle singoli emissioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano