Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 giugno 2011 alle ore 15:13.

My24

Le conseguenze della vittoria del sì al referendum sulla liberalizzazione/privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporto locale su gomma) vanno distinte tra il piano giuridico-formale e quello politico-culturale.

Da un punto di vista strettamente formale, sono tre gli effetti più rilevanti dell'abolizione dell'articolo 23-bis del decreto legge 112/2008 e dell'articolo 15 del Dl 135/2009 che aveva modificato il primo.

Il primo effetto formale è il superamento del divieto esplicito per gli enti locali di affidare le gestioni a proprie aziende in house senza gara. La legislazione introdotta dalla riforma Fitto-Ronchi, pur prevedendo alcune eccezioni, era più rigorosa delle norme europee sull'affidamento alle aziende pubbliche, cioè rendeva più difficile l'affidamento senza gara a un'azienda pubblica controllata al 100% dagli enti locali. Sul piano dell'ordinamento interno si torna al cosiddetto "emendamento Buttiglione" all'articolo 14 del decreto legge 269/2003 che aveva legittimato l'in house senza gara.

Il secondo effetto è lo stop alla stagione di gare per l'affidamento dei servizi a nuovi gestori che si sarebbe dovuta avviare dalla fine di quest'anno e poi via via fino al 2015 per la scadenza anticipata delle gestioni illegittime (concessioni senza gara a privati e ad aziende pubbliche in house). Salta anche la possibile privatizzazione del 40% delle aziende pubbliche cui gli enti locali erano chiamati solo nel caso rifiutassero di affidare il servizio con gara e lo mantenessero in capo alle loro aziende. Salta anche l'obbligo degli enti locali di scendere sotto il 30% nel caso di società quotate che non abbiano vinto con gara il servizio.

Il terzo effetto è che per gli affidamenti del futuro si attenuerà molto l'obbligo della gara per l'affidamento dei servizi che veniva sancito in modo inequivocabile dal decreto Ronchi-Fitto.
Si può dire che in termini concreti, la norma vale per il futuro e che le gestioni attuali non subiscano variazioni. Anzi, vengono salvate le gestioni affidate senza gara che sarebbero giunte al termine.

E' chiaro tuttavia che sul piano politico-culturale e per il medio-lungo periodo il referendum introduce un'ostilità verso le gestioni private e miste, costituendo una spinta a ripubblicizzare anche quel 30% di gestioni dell'acqua che oggi vedono una qualche forma di partecipazione di società privata o quotata. Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, che è la Regione che più aveva puntato sul modello misto negli ultimi 15 anni, ha già detto in un'intervista al Sole 24 Ore che sarà necessaria una legge nazionale che tuteli i diritti dei privati gestori, ma in qualche modo li accompagni verso l'uscita da subito.

Inoltre, la riforma Fitto-Ronchi chiudeva definitivamente la stagione dell'in house che ha imperversato da noi dal 2003, a dispetto dei paletti europei. E' la volontà politica delle amministrazioni locali, senza distinzione di colore politico, a imporsi senza un obbligo rigoroso ed esplicito di rispetto di regole di concorrenza e trasparenza. Comuni e Province, con poche eccezioni, hanno sempre difeso strenuamente il loro conflitto d'interesse di un servizio gestito da proprie aziende.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.