Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 giugno 2011 alle ore 15:44.

Critico anche il corrispondente da Roma dello spagnolo Abc. Sotto il titolo “Berlusconi disposto a resistere fino al 2013”, Angel Gomez Fuentes osserva che Berlusconi ha promesso agli italiani che abbasserà le imposte e nel contempo ha garantito che non aumenterà il deficit, “nonostante la mancanza di prove e le cattive cifre dell’economia italiana”.
Altri titoli della stampa spagnola: “Berlusconi in atteggiamento di sfida dopo avere ottenuto il voto di fiducia” (El Mundo); “Berlusconi assicura che non sarà primo ministro a vita” (El Economista).
Come gli altri giornali economici, anche il Wall Street Journal punta l’attenzione sul disastro finanziario evocato dal premier in caso di caduta del governo: “Berlusconi avverte che la sua uscita provocherebbe guai ai bond”. Ha ottenuto il voto di fiducia, spiega il Wsj, dopo avere avvertito che i mercati dei bond punirebbero il Paese se il suo governo cadesse, portando a massicci tagli alla sanità e ad altri servizi pubblici.
Il voto di fiducia sul decreto sviluppo viene definito in una breve del New York Times “il primo successo politico” di Berlusconi dopo le sconfitte del centro-destra alle amministrative e ai referendum.
“Il pacchetto di riforme economiche di Berlusconi ottiene il voto di fiducia”, titola la Cnn, spiegando che si tratta di “una vittoria per un politico che sta perdendo popolarità”. Un lancio Ap, pubblicato dal Washington Post e da altri siti Usa, fa notare che Berlusconi ha superato il primo test dopo le sconfitte elettorali e “insiste nel dire che resterà al timone”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA