Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 settembre 2011 alle ore 21:46.

In ogni caso, l'evento in cui sarà presentato l'iPhone 5, che si tenga il prossimo 4 ottobre o più avanti, sarà comunque condotto da Tim Cook. Il nuovo Ceo di Apple potrà contare su una serie di validi supporti: a partire dal capo del marketing mondiale, Phil Schiller, che finora è stato il sostituto sul palco delle presentazioni di Apple durante la prima fase della malattia di Steve Jobs, nel 2004, e poi nel periodo del secondo ricovero (2009). Assieme a Phil Schiller ci sarà con tutta probabilità anche il capo dei dispositivi mobili iOS, Scott Forstall, e il neo-numero uno degli Internet Software and Services, Eddy Cue, che è stato nominato con uno dei primi atti dello stesso Tim Cook, poche settimane fa.
Ma è certo che Cook non si farà togliere la scena adesso che agisce da numero uno dell'azienda anziché da sostituto del capo. Sconosciuto al grande pubblico, che non l'ha mai visto parlare in pubblico, è invece un personaggio più noto ai giornalisti economici che lo incontrano da anni regolamente negli eventi di presentazione dei risultati finanziari. Schivo e poco portato per le apparizioni gratuite, in realtà Cook è tutt'altro che timido o impacciato in pubblico. La sua personale strategia in Apple è stata finora quella di lavorare nelle retrovie senza apparire in pubblico. Ha gestito tutta la trasformazione operativa di Apple dopo il rientro di Steve Jobs alla fine degli anni Novanta, quando l'azienda era in crisi (e lui ha fatto chiudere le fabbriche di prodotti in California, trovando i terzisti asiatici in grado di produrre gli attuali apparecchi della Mela morsicata "Designed in Cupertino, Made in China") e si è imposto come il più capace nel governare l'azienda sia nell'ordinaria amministrazione che nei momenti di "crisi" con il numero uno impossibilitato. La scelta logica da parte del board dei consiglieri d'amministrazione caldeggiata anche dallo stesso Steve Jobs è stata che fosse Tim Cook a sostituire il co-fondatore dell'azienda. Così è stato e i mercati finanziari hanno premiato questa scelta facendo continuare il rally del titolo di Apple. Ma la vera prova del fuoco sarà sul palcosenico, durante il primo impatto con il pubblico della Mela durante il lancio di iPhone 5. Un pubblico esigente e particolare, che segue le vicende di Apple da decenni e che ha contestato e poi esaltato lo stesso Steve Jobs. Un pubblico che, se non dovesse "gradire" Cook, potrebbe indebolirlo al punto da rischiare di affondarlo.
Non è chiaro se parteciperà all'evento anche Steve Jobs: le voci che provengono da Cupertino dicono che la decisione sarà presa all'ultimo, verificando le condizioni di salute Jobs che sarebbero adesso "altalenanti". In ogni caso, se da un lato la presenza di Jobs toglierebbe a Cook la possibilità di avere il palco tutto per sé per conquistarsi il suo nuovo pubblico, dall'altra darebbe agli appassionati della Mela la possibilità di avere una transizione esplicita tra i due uomini e potrebbe così aiutare anche i più intransigenti "partigiani" di Steve Jobs ad accettare il nuovo corso dell'azienda. In ogni caso, anche per un manager di lungo corso e grande esperienza come Cook, avere ottenuto la guida di Apple ancora non basta: il vero esame deve essere ancora superato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune