Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2011 alle ore 14:20.

Immaginate di raccontare la vostra vita attraverso un album che raccoglie le fotografie delle feste e i video delle vacanze. I messaggi inviati agli amici e i luoghi visitati. La "timeline" di Facebook è una cronologia che inizia dalla data di nascita e riunisce i momenti dell'esistenza. Nel social network gli iscritti hanno una loro pagina personale, il "profilo". Finora potevano vedere soltanto gli ultimi aggiornamenti che avevano pubblicato, come le immagini scattate durante le ultime vacanze, senza molte opportunità di integrare le loro precedenti memorie. Ecco in anteprima i cambiamenti che, secondo le ultime indicazioni, saranno visibili per gli utenti a partire dal 30 settembre.
L'album dei ricordi. Gli iscritti di Facebook possono aggiungere una grande fotografia in alto nella pagina: è l'immagine della "copertina", come se fosse un'autobiografia interattiva. In basso possono vedere le ultime cose che hanno condiviso nel social network. E sulla destra hanno una cronologia scandita per mesi e anni: possono scegliere, per esempio, di andare a vedere cosa hanno pubblicato due anni fa, cliccando su "2009".
Ma il progetto è più ambizioso: chi ha un profilo "timeline" può anche inserire immagini, video e altre informazioni in un punto esatto della "linea temporale", per esempio dieci anni fa. Come se fosse un album dove viene aperta una nuova pagina per ospitare vecchie foto. L'ultima data in fondo alla cronologia è il momento della nascita, appreso da Facebook al momento dell'iscrizione.
Chi vede cosa condivido. Con gli "aggiornamenti di status" sono gli utenti a scrivere messaggi. Rispetto al profilo tradizionale ancora in uso, possono aggiungere informazioni sulla salute e sulle loro esperienze significative in qualsiasi momento dalla nascita. Inoltre sono in grado di scegliere chi può vedere i dati pubblicati: per esempio, i gruppi di amici intimi, colleghi e altre liste di contatti. Nella pagina appaiono inoltre le "attività recenti", come le segnalazioni di "mi piace", e i badge.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune