Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2011 alle ore 18:00.

Manca poco, potrebbe essere questione di giorni, e Timeline debutterà su Facebook. Presentata da Mark Zuckerberg a fine settembre durante l'F8 di San Francisco, è il cuore della nuova rivoluzione del più grande social network al mondo. Cambierà il volto dei profili personali degli iscritti - 800 milioni di utenti attivi almeno una volta al mese nel mondo, mezzo miliardo ogni giorno, 350 milioni con dispositivi mobili - inserendo una sorta di autobiografia fatta di testi, video e foto.
Le vacanze, il nuovo lavoro, i video del matrimonio, le foto con i compagni di classe, la data di nascita. La rappresentazione digitale della nostra vita, con livelli di privacy gestibili. Si può attivare a questo indirizzo, l'upgrade su tutti i profili arriverà successivamente. Per ora il nuovo Facebook ha debuttato, con qualche ritardo, in Nuova Zelanda. In arrivo anche le applicazioni sociali su cui stanno lavorando le aziende partner: in sostanza è un'estensione della funzione "Like". Gli utenti potranno dunque non solo esprimere la propria preferenza, ma condividere le azioni che stanno facendo (per esempio ascoltare una canzone) con i propri amici. E vedere chi altro sta facendo lo stesso.
In Italia gli utenti attivi almeno una volta al mese sono 21 milioni, 13 milioni ogni giorno. I dati, gli ultimi disponibili, sono di ottobre e dimostrano una crescita rispetto ai 20 milioni di giugno.
«Siamo un'azienda tecnologica - ha spiegato Luca Colombo, il responsabile italiano di Facebook -. La nostra sfida non è banale, basta pensare che gestiamo 250milioni di nuove foto al giorno». L'idea è quella di mettere la piattaforma a disposizione dei partner. Un focus importante è l'interazione con i programmi televisivi, opportunità per nuove forme di pubblicità. Da una ricerca Nextplora emerge il superamento di internet ai danni della tv come tempo speso - ma, è bene sottolinearlo, il campione riguarda gli over 16 che già usano internet - e che il 52% mentre guarda la tv Usa anche il pc e, nel 31% dei casi, i social network.
Fox, negli Stati Uniti, ha già sperimentato la possibilità di fare aggiornamenti su Facebook sullo stesso schermo della trasmissione via cavo. Channel 5 permetteva di votare i partecipanti a un reality show utilizzando i "credits", ovvero la moneta del social network, al posto degli sms. Quanto all'Italia, Mediaset ha inserito un pulsante di condivisione nel set top box, mentre la selezione dei giovani del Festival di Sanremo avverrà proprio via Facebook.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune