Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 maggio 2012 alle ore 08:22.
7. IL DEBUTTO ONLINE
È il momento di lanciare lo spazio per l'ecommerce: bisogna coordinare le comunicazioni all'interno e all'esterno.
Può essere decisa una fase di prova
("beta"), privata o aperta al pubblico. Oppure sono accessibili vetrine globali per il commercio elettronico. 8. LA GESTIONE ORDINARIA
A questo punto si tratta di pianificare lo store management a partire dai progetti
per merchandising, promozioni, iniziative speciali. Sono attività gestibili anche all'esterno, in outsourcing. È un capitolo
che include il controllo degli incassi
e la fatturazione.
9. IL MARKETING
È opportuna una strategia crosschannel. Tra le opzioni rientrano inserzioni pubblicitarie e newsletter. Oppure, con l'affiliazione, viene gestita la promozione dei propri prodotti su altri siti. I risultati sono da analizzare con regolarità. eBay e Amazon hanno programmi interni per le inserzioni commerciali.
10. LO SVILUPPO
Confrontare i risultati raggiunti con le previsioni: è necessaria la modifica e il miglioramento dei contenuti pubblicati, dell'architettura e dei messaggi online. Può essere il caso di considerare test A/B con
il confronto tra campioni di utenti per capire le conseguenze dei cambiamenti apportati.
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune