Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 maggio 2012 alle ore 14:47.

Costa tanto, come è giusto che sia per gli oggetti appartenenti alla categoria del lusso. Perché il nuovo televisore a tecnologia Oled di Lg Electronics, che sbarcherà prossimamente in quantità limitata nei negozi di selezionati mercati europei con prezzi di listino indicativi (e non definitivi) di 9mila euro non è un apparecchio per le tasche di tutti.
Annunciato a Montecarlo, si presenta con il vanto di essere il più grande e sottile – quattro millimetri - Tv con pannello a diodi luminosi al mondo e lancia la sfida al pari formato nuovo gioiello Oled di Samsung, il modello ES9500, di cui il colosso coreano ha esibito di recente i primi esemplari di produzione e che dovrebbe vedere il mercato a cavallo dell'estate, probabilmente in occasione della prossima edizione dell'Ifa di Berlino.
Lg parla di "massima esperienza di visione" e sostanzia il concetto evidenziando come fra le caratteristiche distintive del nuovo televisore, oltre alle ormai immancabili funzioni 3D (con annessa conversione 2D) e Smart Tv (1.200 le apps disponibili via telecomando), vi siano due tecnologie (4-Color Pixels, aggiuntiva ai classici layer Rgb e basata su un sub-pixel bianco per perfezionare la resa, e Color Refiner) in grado di elevare la qualità di riproduzione dei colori a livelli mai raggiunti prima. Un quarto colore, insomma – strada perseguita anche da Sharp con i suoi Aquos a tecnologia Led – che, in combinazione con un pannello Oled da 0,02 millisecondi alla voce "temi di risposta" nell'aggiornamento delle immagini, promette il massimo della resa visiva indipendentemente dalla luminosità dell'ambiente o dall'angolo di visione.
In occasione dell'evento nel Principato, Lg ha inoltre presentato i nuovi modelli della gamma per il mercato europeo puntando in modo deciso sulla famiglie Cinema 3D Smart Tv (che prevedono l'utilizzo di occhialini passivi senza batteria integrata che fungono solo da filtri polarizzati) e Ultradefinition 3D. I primi, già in commercio, mettono in campo il fattore design, con una cornice di un solo millimetro di spessore, mentre per vedere da vicino i secondi bisognerà aspettare il quarto trimestre dell'anno.
Tornando invece all'Oled da 55 pollici di Samsung, la società coreana lo ha subito eletto a prodotto "top clas" in virtù di diversi attributi. Dallo spazio colore (il cosiddetto "gamut") superiore del 20% rispetto ai tradizionali pannelli Lcd in virtù di un'emissione luminosa pari a zero a pixel spento, e quindi garanzia di un rapporto di contrasto elevatissimo alla presenza della tecnologia che permette di controllare le funzionalità del televisore (comandi, applicazioni, navigazione Internet) fino a un'innovativa funzione (Smart Dual View technology) di visione separata/contemporanea delle immagini in 3D. In pratica, analogamente a quanto avviene con la console PS3 di Sony, due persone sedute davanti allo stesso schermo e muniti di occhialini tridimensionali, possono guardare due programmi diversi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune