Terremoto, come mettere in sicurezza gli edifici: le istruzioni per capannoni e case in cemento armato
Stop pagamenti fiscali in 103 Comuni - L'elenco - Mettere in sicurezza gli edifici, si può e spesso senza grandissime spese. Ecco che cosa dicono gli esperti del piano proposto dal ministro Clini- Storie e volti: sono immigrato e terremotato (di P. Bricco) - Una notte in tenda con gli sfollati (di D. Dirani)
di Paolo Magliocco
1. Mettere in sicurezza il territorio italiano si può
Mettere in sicurezza il territorio italiano si può. La strada indicata dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che ha parlato di un piano che guardi a un orizzonte di 15 anni, non è una di quelle idee che nascono nell'emergenza e con l'emergenza si spengono. Si può davvero fare, a costi quasi sempre ragionevoli, e per la maggior parte del patrimonio edilizio del nostro Paese. Certo, se l'Italia è in qualche modo tutta a rischio sismico, si tratterà di identificare dove intervenire prima e, anche, quanto intervenire. Ma gli esperti di non hanno dubbi.
«Il principio generale è che il costo per mettere in sicurezza un edificio esistente è certamente molto più basso di quello per ricostruirlo», assicura il professor Alessandro De Stefano, del Dipartimento di Ingegneria strutturale, edile e geotecnica del Politecnico di Torino, che è anche consulente istituzionale del servizio sismico regionale del Piemonte e che ha una lunga esperienza in fatto di studi sui danni prodotti dai terremoti, a partire da quello del Friuli del 1976. «Dal punto di vista tecnico siamo assolutamente pronti.
«Oggi disponiamo di metodi che quarant'anni fa non avevamo, possiamo fare interventi più precisi, compatibili con l'esistente e meno estesi», aggiunge Stefano Dalla Torre, docente di Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico al Politecnico di Milano, «Il fatto è che c'è una grossa distanza tra la punta avanzata della ricerca, le possibilità che abbiamo, e la scelta di fare davvero questi interventi». I motivi sono molti. Uno è che la situazione per molti Comuni è cambiata drasticamente nel 2003 quando è stata creata dal carta del rischio sismico che ha fatto entrare molte zone del Paese tra quelle in cui sarebbero necessarie costruzioni capaci di resistere a una scossa più o meno forte.
Ma senza l'obbligo di realizzare questi adeguamenti, pochi si sono mossi, forse nessuno. Ecco perché, per esempio, i capannoni emiliani costruiti prima di quella data e progettati senza calcolare il rischio sismico sono crollati. «Dai terremoti bisogna imparare e anziché proporre di fare tutto o nulla si dovrebbe creare una gradualità degli interventi, magari fornendo degli incentivi, come per le ristrutturazioni», sostiene Marco Di Prisco, direttore del Dipartimento di ingegneria strutturale del Politecnico milanese, specializzato nella progettazione di strutture prefabbricate. E un piano per questi interventi, fa notare Dalla Torre, «al di là di chi poi dovrebbe sostenere i costi, potrebbe attivare ricadute positive, economiche e sociali, mettendo in campo tecnici qualificati e aziende specializzate che in Italia esistono».
Le tecniche ci sono, i costi sono spesso sostenibili (anche se una stima generale è assai difficile, e le cifre andrebbero calcolate caso per caso o quasi), in più non è detto che si debba sempre fare tutto. Spesso, dice De Stefano, può essere sufficiente "alzare l'asticella", attuare interventi che non elimino qualunque rischio di crollo, ma riducano i possibili danni. «Si può anche isolare completamente un edificio dal suolo con un sistema sofisticato che dissipi l'energia», racconta Dalla Torre, «Ma non è indispensabile».
«Se un edificio non crolla e resta in piedi, anche se subisce dei danni potrà essere sistemato con spese molto minori», chiarisce De Stefano, «E, cosa ancora più importante, si saranno evitate vittime». Il principio vale quasi per ogni tipo di intervento, da quelli sugli edifici storici o semplicemente vecchi, a quelli sui palazzi moderni in cemento armato (che possono risultare i più difficili da affrontare), fino alle strutture industriali e ai capannoni che oggi sono al centro dell'attenzione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune