Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 giugno 2012 alle ore 21:34.

La sonda della Nasa Voyager 1, lanciata nel 1977, si sta avvicinando ai limiti del nostro sistema solare: lo ha reso noto l'Agenzia spaziale statunitense senza però precisare quando la navicella si trasformerà nel primo manufatto umano ad addentrarsi nello spazio interstellare.
I dati ricevuti dalla Nasa indicano infatti che la sonda sta incontrando sempre più frequentemente delle particelle cariche di grande intensità provenienti dall'esterno del nostro sistema solare, segno che sta avvicinandosi alla "frontiera" esterna: attualmente Voyager 1 si trova a 17,8 miliardi di chilometri dalla Terra, e per la trasmissione dei dati occorrono oltre 16 ore.
Insieme alla compagna Voyager 2 (lanciata un mese dopo), la sonda ha sorvolato Giove, Saturno, Urano e Nettuno (comprese 48 delle loro lune), rivelandosi una delle missioni scientifiche più fruttuose dell'intera storia del programma spaziale.
Voyager 1 porta con sé un disco registrato di rame e placcato d'oro che contiene immagini e suoni della Terra, assieme a qualche istruzione su come suonarlo, nel caso qualcuno lo trovasse.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune