Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 ottobre 2012 alle ore 16:54.

La determinazione accurata e affidabile degli inquinanti dell'aria che respiriamo e dei costituenti dell'atmosfera che determinano le condizioni climatiche del pianeta, delle sostanze che perturbano l'efficacia di processi industriali estremamente sofisticati, dell'inquinamento da gas nocivi nei luoghi di lavoro, necessitano di materiali di riferimento a bassissime concentrazioni per la taratura degli analizzatori di gas che monitorizzano questi processi. Per i composti volatili in traccia, i metodi tradizionali (le bombole certificate) hanno bassa efficacia e grandi costi dovuti alla loro scarsa stabilità nel lungo periodo.

SDM propone, per risolvere queste limitazioni, un generatore dinamico di miscele certificate di riferimento di sostanze volatili in traccia (concentrazione di parti per milioneper miliardo). Si tratta di un prodotto innovativo, che garantisce le migliori prestazioni di accuratezza e di stabilità sul breve e sul lungo termine e la riferibilità costante al sistema internazionale delle misure perché il sistema può essere tarato e certificato rispetto ai campioni primari nazionali. E' economicamente vantaggioso, di comodo utilizzo perché compatto e trasportabile e non pericoloso (non è in pressione), regolabile in concentrazione a prestazioni invariate, e dunque utilizzabile come riferimento per tutti i punti della scala di taratura. Il prodotto è customizzabile per soddisfare necessità del cliente in termini di richiesta di specifiche sostanze e livelli di concentrazione o di richiesta di particolari ingombri.

Esce in due modelli, a due diversi livelli di accuratezza: il primo concorrenziale con i più elevati standard esistenti e dedicato a gli Istituti e alle stazioni di riferimento, il secondo dedicato all'amplissimo mercato industriale e del monitoraggio indoor e outdoor. I principali settori di mercato sono le industrie produttrici di analizzatori di gas, la grande e la piccola industria elettronica, gli ospedali, l'industria chimica, i laboratori di monitoraggio della qualità dell'aria sul territorio mondiale, le stazioni metorologiche, anche in riferimento a recenti direttive europee e internazionali per il monitoraggio dell'aria e del clima.

Torna all'elenco dei progetti

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi