Il giro d'affari (reale) delle monete virtuali
Amazon ha appena lanciato la sua moneta digitale, che si chiama "Coins". E che contribuirà a gonfiare il borsellino delle monete immateriali insieme ai Bitcoin, ai Linden Dollar e ai Credits di Facebook. Sono monete nate per gioco o per sconfiggere la crisi, come in Spagna. E che ora devono guardarsi anche dai furti. E dall'inflazione.
di Antonio Larizza con un articolo di Biagio Simonetta6 febbraio 2013
4. Il primo furto?

Come tutte le monete che si rispettano, anche quelle virtuali non sono immuni dal rischio furto. La prima a sperimentare questa forma di umana debolezza è stata Bitcoin. A farne le spese è stato un utente abituale della moneta virtuale che sul forum di Bitcoin ha raccontato di aver trovato il suo portafoglio "svaligiato" dalla sera alla mattina. Importo della refurtiva: 25mila Btc, circa mezzo milione di dollari. La notizia è stata riportata da Ars Technica, che si è affrettata a precisare: al momento non è possibile stabilire se si tratti di uno scherzo o di un furto… reale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune