Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 marzo 2013 alle ore 19:01.

My24

Non saranno in commercio prima della fine di questo 2013. Eppure i Google Glass, gli occhiali ultratecnologici progettati da Google e su cui scommette fortemente il co-fondatore di Big G Sergey Brin, fanno già discutere. Se da una parte sono già diventati l'oggetto del desiderio dei consumatori più esigenti, dall'altra animano discussioni di ogni tipo. Che effetto farà indossarli? Come li utilizzeremo? Ma anche, dove andrà a finire la privacy? Proprio i dubbi sulla privacy sono quelli più discussi delle ultime ore su blog e siti americani.

Gli occhiali che mettono a rischio la privacy
Perché se è vero che con uno smartphone sempre in tasca è possibile filmare o fotografare tutto, è altrettanto vero che un'eventuale registrazione con degli occhiali risulterebbe assai difficile da individuare, più semplice e più immediata.

In un locale di Seattle scatta il divieto
Per questo negli Stati Uniti c'è già chi storce il naso. Come Dave Meinert, proprietario di un noto locale di Seattle (a pochi metri dalla sede di Amazon) che ha già dichiarato guerra agli occhiali tecnologici di Google. Secondo Androidauthority, un noto blog dedicato al mondo Android, Meinert non permetterà ai propri clienti di entrare nel pub con addosso i Google Glass: «La gente vuole venire nel mio locale senza essere riconosciuta, né fotografata o filmata segretamente per finire immediatamente su Internet» ha detto l'uomo.

Anche David Yee, capo della sezione "Tecnologie" dell'azienda Editorially, ha espresso tutti i suoi dubbi sull'utilizzo degli occhiali prodotti a Montain View. «Qualora una persona entrasse in un ristorante e potesse fare tranquillamente filmati con i propri occhiali – ha scritto Yee su Twitter - la privacy del locale e di tutti i presenti potrebbe essere compromessa, qualora si decidesse di caricare il materiale sul web».

Google come un grande fratello?
Per Oliver Stokes, design innovator della PDD, azienda che lavora per LG e Vodafone, con i Google Glass, la violazione della privacy non riguarderebbe solo terze persone, ma anche i possessori degli occhiali: Google saprebbe praticamente tutto dei possessori delle lenti hi-tech, potendone seguire ogni mossa. Discussione aperta, insomma. In attesa del prossimo inverno, quando questi occhiali da 1500 dollari arriveranno sul mercato.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi