Apple entra nella musica streaming, ecco i concorrenti
L'azienda di Cupertino è l'ultima arrivata nello streaming ma con un'offerta e una base utenti capace di mettere in discussione gli equilibri che si sono creati nel caotico mercato della musica liquida. Ecco spiegati i principali servizi oggi disponibili.
5. Il ritorno (legale) di Napster

L'offerta è molto simile a quella dei principali nomi dello streaming online: con 9,95 euro al mese si ha accesso a 20 milioni di brani su pc, iPhone, iPad o smartphone e tablet Android. E' inoltre disponibile come intrattenimento domestico nel sistema Hi-Fi wireless Sonos e in auto, con Bmw e Mini. Napster fu fondato a suo tempo da Shawn Fanning, John Fanning e Sean Parker, l'ultimo dei quali è ancora molto noto come imprenditore della Silicon Valley: ha contribuito alle fortune di Facebook e Spotify. Fu molto popolare al suo debutto, tanto da mandare su tutte le furie i Metallica, che nel 2001 fecero una maxi causa che ebbe molta visibilità. Il servizio fu interrotto e cercò di rinascere in varie forme, fino all'acquisizione da parte di Rhapsody International. Ora è arrivato in Italia e in altri 13 paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Olanda
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune