Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 gennaio 2014 alle ore 12:19.

Uno scettro che sta nelle stesse mani da ben 21 anni. Quelle di Big Blue. Ibm si conferma infatti regina dei brevetti depositati negli Stati Uniti nella classifica stilata dalla Ifi Claims Patent Services. Il colosso dell'informatica ha chiuso il 2013 con all'attivo 6.809 "patent" registrati, che spaziano dalle reti neurali al computing cognitivo, dai Big Data ai sistemi di analytics. Alle sue spalle troviamo Samsung (con 4.875 brevetti) e Canon (3.825).
Predominio asiatico
Due società asiatiche, dunque, si piazzano sul podio delle aziende più orientate all'innovazione. Il numero di brevetti depositati è solo uno degli indicatori della capacità di inventare nuove tecnologie ma è indicativo, e significativo, il fatto che fra le prime 10 aziende tech del ranking le compagnie americane siano solo tre, accanto a quattro giapponesi (con Canon ci sono Sony, Panasonic e Toshiba), due coreane (Samsung e Lg) e una taiwanese (Hon Hai Precision Industry).
Google ed Apple, le due punte di diamante dell'industria tecnologica a stelle e strisce, sono rispettivamente in 11esima e 13esima posizione, la prima con oltre 1.850 brevetti e la seconda con poco meno di 1.800. La spesso vituperata Microsoft, accusata da una parte di addetti ai lavori di essersi fermata oltre il lecito in fatto di innovazione, è invece al quinto posto, con 2.600 brevetti.
Salgono Qualcomm e BlackBerry
Chi ha fatto un salto in avanti considerevole negli ultimi dodici mesi è Qualcomm: il produttore di chip californiano, che al Ces di Las Vegas ha annunciato i propri piani di sviluppo in direzione dei sistemi di "in car infotainment" e delle smart Tv, è entrata nella top 10 con oltre 2.100 brevetti. In 20esima posizione, subito dietro Intel e Hewlett Packard, c'è BlackBerry, salita di nove gradini rispetto all'anno passato. Le difficoltà che sta incontrando da tempo la casa canadese sul mercato degli smartphone non le ha impedito di potenziare il suo asset più importante, quello per l'appunto dei brevetti che proteggono le tecnologie di comunicazione mobile implementate nei BlackBerry.
La nuova frontiera di Big Blue: computing cognitivo e Big Data
Fra gli oltre 6.800 brevetti depositati da Ibm nel 2013 (un numero che supera quello combinato di diverse grandi aziende tecnologiche Usa), ne spiccano in particolare alcuni. Il n. 8.510.296, per esempio, è relativo alle capacità di risposta lessicale del super computer Watson, tecnologia grazie alla quale il cervellone di Big Blue può valutare in modo più accurato le domande poste in linguaggio naturale e di conseguenza aumentare l'accuratezza delle potenziali risposte. Un altro brevetto, il n. 8.515.885, riguarda invece l'applicazione di rete neurale neuromorfa e sinaptronica su computer cognitivi ispirati al funzionamento del cervello umano, attualmente in fase di sviluppo nell'ambito del progetto SyNapse (Systems of Neuromorphic Adaptive Plastic Scalable Electronics) finanziato dall'agenzia Darpa. In ambito Big Data, infine, il brevetto n. 8.387.065 descrive un approccio innovativo per l'analisi di grandi volumi di informazioni, per cui una piccola regione o popolazione di dati analizzati (denominata "popcount") viene contata e ordinata in modo speculativo per rilevare errori, valori anomali e trend in tempo reale. L'idea di perseguire analisi di piccole dimensioni permette, secondo Ibm, di migliorare le prestazioni delle analytics stesse, riducendo al contempo le risorse di processore necessarie. Il popcount speculativo è integrato sin d'ora nei chip Power di Big Blue che equipaggiano sia il super computer Watson che i server Power Systems.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune