Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 aprile 2014 alle ore 15:59.
L'ultima modifica è del 22 aprile 2014 alle ore 16:04.

Di solito i training computer da polso sono bruttini da vedere. Grandi, spessi, oggetti difficili da indossare. Il Polar V800, oltre a una robustezza tipica dei prodotti nord europei, ha un design accattivante che non ha niente da invidiare a orologi veri e propri, con il cuore hi-tech però. Ha vinto il prestigioso Ispo Award 2014-2015, il premio per i prodotti più innovativi nell'industria dello sport.
L'interfaccia del V800 con computer e smartphone è semplicissima: i dati vengono trasmessi tutti in bluetooth e si possono vedere sul video del pc o sul telefonino attraverso una App dedicata in tempo reale.
Il display ad alta visibilità, permette una chiara lettura dei dati anche in condizioni di scarsissima luminosità. La batteria ricaricabile di lunga durata, ha un'autonomia fino a 14 ore in allenamento con GPS, fino a 50 ore in allenamento con GPS in modalità risparmio energetico, fino a 30 giorni in modalità orologio con misurazione di attività.
Polar V800 è realizzato con materiali resistenti e di alta qualità: il display "scratch-resistant" in Gorilla Glass, simile a quello utilizzato sui più recenti smartphone, la cassa in acciaio inossidabile e interno in alluminio, il cinturino morbido e traspirante in poliuretano. E' una combinazione perfetta di resistenza, luminosità, stile e comfort.
Inoltre, il software di Polar V800 è aggiornabile, permettendo di aggiungere in modo facile e veloce anche nuove funzioni disponibili successivamente. Ad esempio, da metà 2014 sarà possibile aggiungere una funzione specifica per il ciclismo di monitoraggio della potenza, da utilizzare in abbinamento con il nuovo sistema di misurazione di potenza Bluetooth Smart.
«Gli atleti - dice Gian Paolo Facchini, Direttore Generale Polar Electro Italia - aspettavano un prodotto come questo, un training computer completo, progettato per soddisfare tutte le più specifiche esigenze, qualunque sia lo sport praticato ed anche per le attività endurance e multisport, come il triathlon».
«Io mi alleno fino a 35 ore a settimana - spiega Frederik Van Lierde, campione del mondo in carica di Ironman - e ho bisogno di uno strumento che mi supporti e monitori le mie prestazioni sia quando nuoto che quando corro o pedalo. Polar V800 mi segue in ogni fase e misurando anche le mie attività giornaliere, mi permette di conoscere in ogni momento il mio stato di recupero».
Il nuovo computer da polso Polar V800 sarà disponibile da maggio e 2014 con un prezzo al pubblico di €399.90 (€449.90 con sensore di frequenza cardiaca). E' compatibile con tutti i sensori Polar a trasmissione Bluetooth Smart (sensori di frequenza cardiaca, sensori running e ciclo), venduti separatamente. La mobile app ed il servizio web Polar Flow sono gratuiti.
Polar, hi-tech made in Finlandia
Fondata nel 1977, Polar Electro inventa il primo cardiofrequenzimetro senza fili. Da allora l'Azienda ha sempre mantenuto la posizione di leader come produttore di cardiofrequenzimetri e strumenti per la misurazione delle prestazioni sportive, grazie soprattutto alle sue esperienze e conoscenze profonde della fisiologia umana. Polar lavora in stretta collaborazione con istituti sportivi e federazioni ed è comunemente riconosciuta come pioniere e leader mondiale per quanto riguarda il monitoraggio della frequenza cardiaca e la valutazione funzionale.
Basata ad Oulu in Finlandia, l'Azienda opera in oltre 80 paesi nel mondo ed i prodotti sono distribuiti attraverso una rete di oltre 35.000 punti vendita globali. Oggi, i pluripremiati training computer Polar sono la scelta preferita dai consumatori in tutto il mondo.
Dal 2002, Polar Electro è presente in Italia con una consociata che distribuisce i prodotti attraverso una rete di circa 1.300 punti vendita su tutto il territorio nazionale, distribuiti tra negozi di articoli sportivi e negozi specializzati per il ciclismo e running.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune