Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 giugno 2014 alle ore 20:44.
L'ultima modifica è del 19 giugno 2014 alle ore 18:43.

Un dispositivo atteso in tutto il mondo, e non solo perché firmato dal più grande negozio online del pianeta. E Jeff Bezos, che aveva firmato l'invito spedito ai media americani parlando di "qualcosa di diverso", non ha tradito le attese. Il primo smartphone di Amazon è da qualche minuto realtà e si chiama Fire Phone. Il numero uno della casa di Seattle lo ha svelato dopo aver snocciolato i numeri (decine e decine di milioni) di possessori di tablet Kindle e dell'ecosistema Prime (il servizio in abbonamento annuale che offre musica, film, serie tv, ebook e consegne gratuite in 2/3 giorni al costo di 99 dollari l'anno). Segni tangibili della fedeltà degli utenti verso la compagnia che ha sdoganato su scala mondiale il verbo dell'e-commerce.
Come è fatto
Lo schermo del nuovo nato di Amazon non guarda ai phablet ma si limita a una diagonale da 4,7 pollici ("la dimensione ideale per l'utilizzo con una sola mano", dice però Bezos) e una risoluzione Hd in formato 720p. Le doti del Fire Phone iniziano a farsi più interessanti con dettagli quali la cornice gommata, il rivestimento Gorilla Glass 3 su entrambi i lati e i pulsanti e i connettori in alluminio. I 590 nits (una misura della luminosità) dello schermo sono inoltre garanzia di una buona visualizzazione anche all'esterno, in tutte le condizioni ambientali, mentre i cavetti delle cuffie sono piatti e dotati di magneti, per impedire agli auricolari di aggrovigliarsi.
Sotto il cofano del telefono, che grazie a un polarizzatore circolare può essere utilizzato in modalità orizzontale e verticale, opera un processore quad core a 2.2 Ghz, un processore grafico Adreno 330 e 2 Gbyte di memoria Ram. Alla voce sistema operativo vale il discorso dei tablet Kindle,ovvero una versione ottimizzata di Android. La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel e dispone di cinque lenti e stabilizzatore ottico dell'immagine. Il vero plus, però, sono i minuscoli motori che regolano la lente in modo da contrastare i tremori naturali della mano.
L'interfaccia 3D e la prospettiva dinamica
Il Kindle Phone di Amazon marca vere differenze con gli smartphone visti finora? Se guardiamo a quella che è la sua caratteristica più importante, ampiamente annunciata alla vigilia, possiamo anche rispondere affermativamente: il sistema in grado di tracciare i movimenti della testa di un utente e riprodurre le immagini in forma di ologramma, senza l'ausilio degli appositi occhialini 3D da indossare, è la prima volta che si vede a bordo di un telefonino. Che poi l'innovazione in questione non sia poi così nuova (il primo a capire che invertendo la posizione dei sensori di una Nintendo Wii era possibile creare un display in grado di visualizzare immagini stereoscopiche fu un programmatore ora al servizio di Google, cinque anni fa) è un altro discorso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune