Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Economia e Lavoro

ARCHIVIO »

Casi di Net Economy - Shoenet

CasoSHOENET - Shoe Information Network
SettoreAggregazioni PMI/ Soggetti Intermedi
SedePisa
ProvinciaPisa
AreaCalzaturiero
Tipologie di progettoApplicazioni di rete B2B
CommittentiCommissione Europea – Progetto cofinanziato all’interno del Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico
PromotoriINESCOP - Spagna - Coordinatore del Progetto (*)
CONSORZIO PISA RICERCHE – ItaliaC.G.S., S.A.S. – Italia
OLIVER SHOES – ItaliaCTC – Francia
CHARLES JOURDAN CHAUSSURES – Francia
TEKNIKER – SpagnaRED 21, S.L. – Spagna(*)
Il gruppo di promotori del progetto è formato da 8 organizzazioni (detti partner) di cui 1 (INESCOP) è il coordinatore
Sito webwww.shoenet.info
Data di aggiornamento
della presente scheda
11/02/2005

GLI OBIETTIVI

Il settore calzaturiero in Europa (che vanta il 10% della produzione mondiale di calzature) è rappresentato da piccole e medie imprese, particolarmente flessibili ai cambiamenti del mercato e alle esigenze della moda. I vantaggi competitivi del settore sono il know-how accumulato, la tempestività nella creazione delle collezioni, un time-to-market relativamente breve ed un rapporto (design & qualità)/prezzo molto elevato.

Il processo produttivo delle calzature inizia con la creazione di un disegno inviato all’ufficio progettazione che, con un continuo scambio di semilavorati e componenti con le imprese produttrici, lo trasforma in modello. Questo è sottoposto dalla “casa madre” (impresa di maggiori dimensioni, spesso proprietaria di marchi noti) che, superati i necessari test e verifiche, inizia la produzione vera e propria.

Il processo di produzione in esame coinvolge più imprese ognuna con le proprie attività.
Tali imprese devono condividere e scambiare molte informazioni e dettagli tecnici. Questo processo è tipicamente “time-consuming” e assorbe preziose risorse. È su questo fronte che si deve agire per non perdere quote di mercato e per accrescere la competitività.

SHOENET, sfruttando le potenzialità di comunicazione di Internet, si propone di sistematizzare, armonizzare e coordinare il flusso d’informazioni tra le imprese (indipendenti) - che storicamente posseggono sistemi di gestione non necessariamente compatibili tra loro - a partire dal processo di generazione degli ordini fino all’integrazione delle attività della “casa madre” e delle imprese subcontraenti che, peraltro, non operano per quest’ultima in modo permanente ed esclusivo.
La corretta ed efficiente gestione del flusso dei dati, da parte di tale “ambiente collaborativo”, elimina i problemi connessi alla loro errata interpretazione, velocizza il processo degli ordini e migliora la tracciabilità dei processi e delle attività di produzione, senza costringere le piccole e medie imprese ad adottare sistemi costosi o dover mettere a disposizione, su database esterni, “informazioni sensibili”.

STATO ED EVOLUZIONE DEL PROGETTO 

Il cuore del progetto è costituito da un Data Base in cui è descritta nei dettagli ogni tipo di calzatura e dove sono contenute le informazioni che le aziende si trasferiscono con opportuni documenti; l’interoperabilità di tale messaggistica ed il corretto trasferimento dei dati in essa contenuti è garantita dall’impiego dello standard XML (eXtensive Markup Language).
L’intero sistema è indipendente dal Data Base che si desidera impiegare ed è realizzato in Java, in modo da consentire una completa indipendenza anche dal sistema operativo del server sul quale è installato.
Nel corso del progetto SHOENET sono stati sviluppati 17 (tracciati di) messaggi/documenti per lo scambio di informazioni tra le imprese coinvolte nel processo produttivo:

  1. Ordine
  2. Bolla di consegna
  3. Richiesta di cambio ordine
  4. Risposta all’ordine
  5. Richiesta dello status dell’ordine
  6. Report sullo status dell’ordine
  7. Reclamo
  8. Avviso di spedizione
  9. Avviso di ricezione
  10. Richiesta di preventivo
  11. Preventivo
  12. Conferma di ricezione
  13. Fattura
  14. Nota di credito
  15. Fattura pro forma
  16. Proposta della linea di prodotti
  17. Report sulle caratteristiche tecniche.


Il punto d’accesso al Data Base è il Sito Web di SHOENET che è dotato di un’interfaccia grafica facilmente comprensibile ed è stato progettato per differenti modalità di accesso.

Chi consente alle imprese di interagire in modo automatico è la piattaforma Mercure che

·        Gestisce l’accesso al sito Web di SHOENET e lo scambio di messaggi in XML;

·        Offre gli strumenti necessari per integrare i propri sistemi ERP in modo rapido e semplice;

·        Controlla la sicurezza dei messaggi;

·        Assicura la tracciabilità dello scambio dei messaggi;

·        Permette alle imprese di inserire i propri dati e profili.


Si può accedere al sito anche con un semplice browser. Tale uso torna utile quando:

·        La relazione tra le imprese è allo stadio iniziale del processo di produzione;

·        Si è in fase di definizione di una di linea prodotti;

·        L’impresa non possiede ERP o non vi è la possibilità di accedere al sito tramite esso.


La piattaforma può essere “collocata” su un server dove sono “ospitati” il database e le transazioni. Grazie alla tecnologia web, però, la sistemazione fisica del server non ha rilevanza: lo stesso può essere “ospitato” da una così detta “hosting company” o da una delle imprese calzaturiere che desiderano migliorare la collaborazione con le proprie aziende partner.

SHOENET consente, inoltre, l’accesso da parte delle forze di vendita alle informazioni di loro interesse nel Data Base anche da terminali di telefonia mobile.

Il progetto SHOENET, durato 30 mesi e terminato ad ottobre 2004, ha coperto buona parte delle interazioni tra le aziende. La validazione delle prestazioni e l’usabilità è stata verificata con le imprese di produzione che, durante il periodo di prova, hanno sperimentato il sistema sulla base dei loro rapporti con i propri clienti e fornitori.

Il progetto, infine, ha realizzato l’integrazione (sempre via rete) di specifiche soluzioni CAD per la progettazione di componenti. Ciò per realizzare un sistema di comunicazioni il più possibile integrato tra le aziende della filiera calzaturiera, offrendo uno strumento più efficiente per gestire le informazioni necessarie a sviluppare un nuovo modello, originate da fonti differenti ed oggi scambiate con modalità le più diverse (modelli fisici, disegni, fotografie).

Le attività sin qui svolte con le imprese partecipanti al progetto hanno consentito, tra l’altro, di arrivare alle seguenti conclusioni:

Più dell’82% delle aziende ha considerato il sistema molto utile per risolvere le più frequenti esigenze. SHOENET non richiede, per il software, né elevati investimenti, né l’acquisto di software proprietario. La maggior parte dei componenti sono, infatti, disponibili in “Open Source”. Per l’integrazione di SHOENET con i propri gestionali sono stati necessari dai 0,5 ai 3-10 giorni/uomo, in funzione della complessità dell’integrazione desiderata e dei gestionali impiegati. Dal punto di vista dei vantaggi le stime effettuate consentono di valutare

·        Una riduzione del time-to-market dell’ordine del 50%;

·        Una riduzione delle risorse impiegate nella comunicazione cliente-fornitore tra il 25 ed il 50%;

·        Una riduzione degli errori sull’acquisizione degli ordini che varia dal 50 all’80%.

 ENTI/AZIENDE COINVOLTE

I Partner del progetto SHOENET hanno accesso – attraverso i propri network - a più di 6.000 imprese europee della filiera calzaturiera: l’impatto potenziale del progetto è dunque rilevante. Le imprese sperimentatrici direttamente coinvolte nel progetto, inoltre, sono rappresentative dei principali attori della tradizionale catena del valore del settore: possessori di marchi noti, designer, produttori di calzature e di componenti ausiliari.

 NOTE

Nella sezione “Public Documents” del sito www.shoenet.info sono scaricabili documenti d’approfondimento sul progetto SHOENET e sui suoi risultati.


I CASI PRECEDENTI
Provincia Autonoma di BolzanoInter
Gruppo Italiano ViniUp2Gold
SadaAnors Spa
MetalCeBay.it
ING DirectBasic Net
Ducati.com S.r.l.Arredoufficio online
MyPortalIntexti S.r.l.




 
Le più importanti news in materia di lavoro e previdenza LAVORO al 48224

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

Borsa
-

Cerca quotazione