House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi In primo piano

Al Senato presentati 1.700 emendamenti alla manovra

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2010 alle ore 20:37.

Sbarcherà domani all'esame dell'aula del Senato la manovra da 24,9 miliardi. Dopo il via libera della commissione Bilancio, la parola passa ora all'assemblea di Palazzo Madama che inizierà i lavori domani, per concluderli giovedì con il voto di fiducia. In tutto sono stati presentati circa 1.700 emendamenti (il termine è scaduto oggi alle ore 17). Nessuna richiesta di modifica per ora è stata avanzata dal relatore o dal Governo, che però possono presentarli in aula in qualsiasi momento.

Sta di fatto che il provvedimento arriverà in aula già blindato: un maxiemendamento dovrebbe recepire il testo licenziato dalla commissione venerdì scorso. L'unica modifica attesa è quella annunciata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio,
Gianni Letta, sulla sospensione delle tasse in Abruzzo, che dovrebbe prevedere l'estensione da 60 a 120 delle rate con cui saranno ripresi i versamenti tributari e contributivi nelle
zone colpite dal sisma. Spazi ridotti al lumicino per le modifiche anche a Montecitorio dove l'approdo della manovra è fissato per il 26 luglio. Il decreto scade il 30 luglio e ciò significa che la Camera avrà pochissimo tempo per esaminarlo.

Resta aperto il nodo dei tagli alle Regioni. La modifica introdotta in commissione, che prevede una maggiore flessibilità sui tagli, a saldi invariati, lasciando ai governatori la scelta su come e dove tagliare, e premia le regioni virtuose, non ha convinto i governatori, che si riuniranno in seduta straordinaria mercoledì prossimo. Ogni regione sta facendo un documento dettagliato dal quale si potrà ricavare il peso dei tagli, se tutto resterà invariato. A preoccupare è soprattutto il contraccolpo nel trasporto pubblico locale, che riceverà una sforbiciata di 1,2 miliardi l'anno. Per il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, la partita non è ancora chiusa. «Noi continuiamo a tenerla aperta», ha dichiarato al termine di un incontro con il premier, Silvio Berlusconi.

Altro nodo da sciogliere è quello delle quote latte. Bruxelles ha bocciato l'emendamento approvato che prevede un rinvio a dicembre del pagamento delle rate a carico degli agricoltori per le multe. Contrario alla misura anche il ministro dell'Agricoltura, Giancarlo Galan, che nei giorni scorsi aveva minacciato le dimissioni. Ha suscitato inoltre polemiche l'introduzione all'ultimo momento della norma che estende all'autorizzazione paesaggistico territoriale il silenzio-assenso della conferenza dei servizi.

L’articolo continua sotto

Dalla A alla Z, tutti gli emendamenti alla manovra approvati dalla Commissione Bilancio

Sono 82 gli emendamenti alla manovra di Tremonti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato,

Imprese e sindacati contro la tassa di soggiorno a Roma

«Alemanno non introduca la tassa di soggiorno nella Capitale». La richiesta arriva da tutte le

Perché è il momento di rilanciare le liberalizzazioni, ecco l'indice 2010 dell'IBL

Un omino avvolto e immobilizzato da una serie di lacci sull'orlo del precipizio. L'immagine sulla

Tags Correlati: Antonio Azzollini | Camera dei deputati | Commissione Bilancio | Corte Costituzionale | Cultura | Giancarlo Galan | Gianni Letta | Manuela Ghizzoni | Mariangela Bastico | Montecitorio | Palazzo Madama | PD | Roberto Formigoni | Senato della Repubblica | Silvio Berlusconi

 

Intanto il relatore, Antonio Azzollini, ha smentito l'ipotesi che nella manovra sia contenuto un "archeocondono" a favore di chi possiede illegittimamente reperti archeologici. La capogruppo del Pd in commissione Cultura della Camera Manuela Ghizzoni e la senatrice Pd e vice ministro all'Istruzione, Mariangela Bastico hanno lanciato un vero e proprio allarme sull'emendamento approvato in commissione che rende sempre possibile derogare, superandolo, al vincolo dei 20 alunni per classe in presenza di uno studente disabile. «Gli effetti di questa norma sono gravissimi», hanno sottolineato in una nota Bastico e Ghizzoni, specie se collegati con altre due negative «innovazioni» della manovra di Tremonti: «il numero massimo, un vero tetto, degli insegnanti di sostegno, già giudicato incostituzionale da una recente sentenza della Consulta, e il fissare criteri più rigidi per la certificazione dell'invalidità per l'attribuzione dei docenti di sostegno». Queste norme, concludono, hanno l'effetto di rendere difficile l'inserimento scolastico, favorendo il ricorso a percorsi separati e segreganti per coloro che hanno difficoltà d'apprendimento.

Dalla A alla Z, tutti gli emendamenti alla manovra approvati dalla Commissione Bilancio

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da