Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 settembre 2011 alle ore 08:21.

Spedire i propri prodotti verso l'est Europa col treno adesso si può anche senza essere una grande impresa in grado di garantire al vettore ferroviario grandi volumi di merci. Interporto Padova Spa pensando proprio alle piccole e medie imprese del Nord Est ha attivato, nelle scorse settimane, la prima relazione ferroviaria intermodale con Lubjana.
Da qui i container e le casse mobili trovano la coincidenza con altri treni che li portano verso la Russia attraverso Budapest e Bratislava, ma possono raggiungere anche Istanbul in Turchia. Due le novità dell'iniziativa: la prima che Interporto Padova opera direttamente come Multimodal Transport Operator, (MTO) cioè produce in proprio il treno per Lubjana (assumendone quindi il rischio imprenditoriale) in modo che i clienti possono rivolgersi ad un un unico interlocutore specializzato che cura tutto il trasporto.
La seconda, che il treno è "multicliente" cioè un treno al quale si può accedere per spedire anche un solo container o una cassa mobile. Un servizio quindi pensato su misura per le esigenze delle piccole e medie aziende che raramente hanno volumi di merci da spedire tali da occupare un intero convoglio. In questa prima fase il servizio che è organizzato in collaborazione con Cemat e Adrakombi ha frequenza trisettimanale. Interporto Padova nei mesi scorsi ha avviato, sempre in proprio, un servizio analogo con Bari, ed altre relazioni sono allo studio per i prossimi mesi, nell'ambito di una strategia di sempre maggiore impegno nel trasporto intermodale ferro-gomma.
La società padovana pur in un momento economico difficile ha chiuso il bilancio 2010 con un utile di circa 1 milione di euro ed ha avviato nuove interessanti iniziative: il prossimo 28 settembre, ad esempio, inaugurerà il più grande impianto fotovoltaico su tetto d'Europa, realizzato in collaborazione con Solon Spa, uno dei leader europei del settore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros