Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 ottobre 2011 alle ore 14:55.

30 aprile
a) Semplificazione normativa e amministrativa: l'esecutivo si impegna anche a incentivare la costituzione di "zone a burocrazia zero" in via sperimentale per tutto il 2013. Inoltre i rapporti con la Pa diverranno più snelli grazie alla completa sostituzione dei certificati con le autocertificazioni, mentre le certificazioni rilasciate dalla Pa resteranno valide solo nei rapporti tra privati. Il Governo è poi intenzionato a rivedere la regolamentazione settoriale, semplificando i procedimenti e monitorandone gli effetti.
b) Giustizia più efficiente: il Governo è pronto a proseguire sulla strada del rafforzamento del contrasto della litigiosità e della prevenzione del contenzioso e si impegna a completare la creazione, presso il ministero della Giustizia, di una banca dati centralizzata per le statistiche civili e fallimentari. Altro obiettivo è quello della riduzione della durata delle controversie (-20% in tre anni) e del rafforzamento dei meccanismi incentivanti per gli uffici virtuosi.

30 aprile-31 dicembre
Riforma costituzionale dello Stato e pareggio di bilancio: entro i prossimi 6-12 mesi l'esecutivo si impegna ad approvare in prima lettura i Ddl su: modifica dell'elettorato attivo e passivo per l'elezione al Parlamento nazionale; riduzione del numero dei parlamentari; abolizione delle province. Quando entrerà in vigore la legge costituzionale sull'abolizione delle province, è poi prevista l'approvazione di una normativa transitoria per il trasferimento del relativo personale a Regioni e Comuni. Sempre con la medesima scadenza, l'esecutivo intende procedere all'approvazione di un disegno di legge che riforma l'articolo 41 della Costituzione sulla libertà di iniziativa economica e sull'introduzione del pareggio di bilancio nella Carta.

31 maggio 2012 >>

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi