Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 febbraio 2012 alle ore 12:29.

Drastico e sorprendente calo della produzione industriale tedesca a dicembre. Secondo i dati diffusi oggi dal ministero dell'Economia, l'indice ha accusato un calo del 2,9% mensile, mentre gli economisti stimavano un rialzo dello 0,2%. Si tratta della peggiore contrazione dal gennaio del 2009. La lettura di novembre é stata rivista a invariata dal precedente -0,6%.
Delle costruzioni la contrazione più significativa
Ad accusare la contrazione più significativa é stato il settore delle costruzioni (-6,4%), mentre il manifatturiero ha registrato un -2,7%. Nonostante l'indicazione a sorpresa, Il ministero dell'Economia di Berlino fa però sapere che gli indicatori economici disponibili fanno presagire un superamento dell'attuale fase di debolezza grazie a una stabilizzazione degli ordini e a un miglioramento del clima di fiducia.
Ieri lo stesso ministero ha diffuso i dati sull'andamento degli ordini all'industria, ordini che hanno evidenziato per il mese di dicembre una crescita dell'1,7%.
Ig Metall chiede aumenti, il leader degli industriali frena
In vista dei negoziati contrattuali di metà marzo, la Ig Metall chiede intanto un aumento dei salari del 6,5%: «La nostra richiesta garantirà ai dipendenti una partecipazione adeguata allo sviluppo della congiuntura», ha detto in occasione di una conferenza stampa il leader del sindacato metalmeccanico, Berthold Huber. I contratti attualmente in vigore per i 3,8 milioni di addetti del settore in Germania scadono il 31 marzo prossimo. Huber ha motivato la richiesta di un incremento del 6,5% affermando che «nel 2011 e nel 2012 l'inflazione é salita in totale del 3,8%». Inoltre l'industria metalmeccanica tedesca ha registrato nel 2011 «un rendimento netto pari al 4,2%, il secondo migliore risultato dal 1991». Il presidente dell'Associazione degli industriali Gesamtmetall ha già frenato le attese sugli aumenti affermando di recente che le imprese «non possono fare miracoli».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros