Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 luglio 2010 alle ore 23:27.

Kerself. La media degli ultimi prezzi obiettivo fissati sul titolo della società attiva nel settore delle energie rinnovabili, pari a 10,4 euro, esprime una rivalutazione potenziale del 143 per cento. La società, tra l'altro potrebbe beneficiare del nuovo schema di sussidi all'uso di energie verdi stabilito dalla conferenza Stato-regioni a inizio luglio. Seppur c'è stato un taglio degli incentivi, il nuovo schema pone se non altro fine a una fase di incertezza normativa nel comparto. Sul settore le previsioni degli esperti sono buone e volgono verso una crescita a tassi superiori al 30% annuo almeno sino al 2013.
Danieli. Il 12 luglio Goldman Sachs ha ridotto la raccomandazione sulle azioni ordinarie a "Neutral" da "Buy" e ha tolto il titolo dalla Buy List delle Borse europee. Il target price è stato fissato a 19,30 euro dai 20,3 euro precedenti. In ogni caso si tratta di un prezzo ampiamente superiore rispetto alla valutazione corrente di 14,35 euro.
Biancamano. Il 13 luglio Banca Imi conferma il rating buy su Biancamano dopo che l'azienda si e' riaggiudicatoa la gara indetta dal Comune di Vanzago per la gestione dei Servizi di Igiene Urbana sul territorio comunale per un controvalore complessivo di circa 1,5 milioni. Il contratto, segnalano gli esperti, e' di piccole/medie dimensioni ma aumenta la vibilita' sui ricavi del gruppo per il periodo 2010-2012. Il prezzo obiettivo medio è pari a 3,05 euro, il 125% in più rispetto agli attuali 1,35 euro.
Enel. Non ci sono solo small e mid cap nella lista dei titoli a sconto. Tra le società a grande capitalizzazione che avrebbero un prezzo scontato figura Enel che viene scambiata a 3,63 euro, un prezzo più basso rispetto alla media dei target price sintetizzata da Factset (4,75) e all'ultima indicazione di Intermonte che oggi, 19 luglio, ha ridotto il target price su Enel da 5,25 a 5 euro, confermando la raccomandazione outperform. Gli analisti si aspettano un'altra serie di buoni risultati dalla seconda trimestrale, in pubblicazione il 29 luglio, ma limano il prezzo obiettivo alla luce della possibile introduzione di una tassa in Spagna sull'energia nucleare e idroelettrica.
Telecom Italia. Il target price sulla società telefonica è pari a 1,22 euro, di circa il 30% superiore rispetto all'attuale quotazione di 0m,93 euro. Il 16 luglio, inoltre, gli esperti di Equita hanno confermano il rating sull'azione a buy e il target price a 1,3 euro. Il titolo attualmente vale 8,4 volte gli utili attesi nel 2010.
Eni. Equita Sim conferma il rating buy su Eni, con un target price di 19,5 euro per azione (oltre il 25% in raffronto all'attuale quotazione), in attesa dei conti trimestrali in agenda per il 28 luglio. Il titolo tratta 8,6 gli utili attesi a fine anno.
Il rapporto prezzo/utili. Il multiplo prezzo/utili indica il rapporto tra il prezzo corrente di un'azione e l'utile atteso per ogni azione. Esprime il tempo necessario perché gli utili ripaghino il prezzo dell'azione; dopo tale periodo anche una vendita al di sotto del prezzo iniziale è conveniente poiché già dagli utili l'azionista ha realizzato il suo profitto. Ad esempio, acquistando un titolo con p/u 15, occorrono 15 anni perché la società ripaghi con gli utili il prezzo pagato dall'azionista. Il p/u è anche uno dei più importanti parametri per valutare le quotazioni di un'azione. Più è alto, più il titolo è caro. Non esiste un valore di riferimento per tutti i titoli. Infatti, il p/u varia a seconda dei settori (è più elevato per le società a grande crescita mentre è relativamente basso per le aziende mature e le banche).
(L'articolo non costituisce sollecitazione all'investimento o al pubblico risparmio)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano