Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 aprile 2011 alle ore 13:12.

I numeri sul debito di Atene sono sempre più preoccupanti. All'asta su titoli a tre mesi il Tesoro greco ha dovuto aumentare ancora una volta i rendimenti, pur di raccogliere nuovi fondi, arrivando a corrispondere interessi del 4,10%, dal 3,85% della precedente asta. Sono stati raccolti 1,625 miliardi di euro. Piuttosto debole la domanda pari a 3,5 volte l'importo offerto. Nella precedente il rapporto domanda/offerta era stato pari a 5 volte.
Decennali al 14,44%
I rendimenti sui titoli di stato decennali poi hanno raggiunto quota 14,44% e sono quotati 60, cioè il 40% al di sotto del loro valore di rimborso. La differerenza (spread) di rendimento con i titoli decennali tedeschi, i più sicuri dell'Eurozona, è di 1.116 punti, il massimo storico dall'introduzione dell'euro (1999).
Invertita la curva dei rendimenti
Sui due anni, invece i tassi sono persino superiori e viaggiano al 19,82%. Così la curva dei rendimenti è invertita, cioè tassi a breve più alti di quella a lungo termine. L'inversione della curva è spesso associata a fasi di recessione economica, di inflazione e di crisi di liquidità. Questi tre elementi sono tutti presenti nella situazione della Grecia.
Il mercato non crede alle rassicurazioni
La Grecia è in odore di ristrutturazione. Questo almeno è ciò che pensa il mercato nonostante le continue rassicurazioni di Atene, Bce Unione europea. Quest'ultima in particolare è tornata a gettare acqua sul fuoco, dopo una dichiarazione in forma anonima di un funzionario che ha parlato esplicitamente di trattative tra Atene e Bruxelles. «È impossibile che questa dichiarazione sia vera - ha detto una portavoce - dato che questo genere di discussioni non sono state nemmeno avviate tra le autorità europee e il governo greco».
Dalla Germania intanto continuano però a giungere segnali di indirizzo diverso. Clemens Fuest, numero uno del consiglio tecnico del ministero dell'Economia tedesco, ha oggi dichiarato che una ristrutturazione del debito ellenico è inevitabile. «Bisogna guardare in faccia la realtà» ha chiosato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano