Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 luglio 2011 alle ore 16:12.

Intanto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, in un'intervista al Financial Times Deutschland, è tornato a sollecitare i politici a evitare qualsiasi default, anche selettivo e di breve durata, della Grecia. La Bce "in caso di default di un Paese non potrebbe più accettare i bond declassati di quel governo come garanzia", ha avvertito Trichet. In caso di default, anche parziale, "sul quale noi lanciamo un allarme chiaro e netto, spetterebbe ai Governi mettere a disposizione della Bce titoli in garanzia accettabili".
Trichet è intervenuto con parole incoraggianti nei confronti dell'Italia in un'intervista a tre quotidiani dei più piccoli paesi dell'eurozona, Slovacchia, Slovenia ed Estonia. Il presidente della Bce si è detto sicuro che il peggiore scenario sul debito che preoccupa Europa e Stati Uniti possa essere evitato.
L'Italia, così come gli altri Paesi del Sud Europa, è in grado di superare la crisi da sola, senza un aiuto esterno, ha detto Trichet al quotidiano economico slovacco Hn rispondendo alla domanda se l'Italia e gli altri Paesi dell'eurozona avranno bisogno quest'anno di aiuti internazionali. "Sono convinto della loro capacità di rafforzare la loro affidabilità", ha aggiunto, facendo "appello ai governi dei singoli Paesi affinché trovino soluzioni adeguate".
"Giovedì di salvataggio o venerdì nero?", ovvero quale esito avrà il vertice dell'eurozona? È l'interrogativo del Guardian, nel sottolineare che i mercati sono nel panico perché i leader dell'eurozona si rifiutano di agire come se fosse in gioco la sopravvivenza della moneta unica.
"Malgrado tutte le attrazioni dell'Italia, ci sono buone ragioni per preoccuparsi", titola il Telegraph, in un commento dell'ad di Capital Economics, Roger Bootle. "La preoccupante combinazione italiana di debito elevato e crescita debole, abbinati a un governo disfunzionale, mettono decisamente l'Italia nella lista dei Paesi che presentano un alto rischio di default".
Tagliente la didascalia sotto una foto del premier: "Il governo disfunzionale di Silvio Berlusconi sta ostacolando gli sforzi di risolvere le difficoltà economiche dell'Italia".
Dopo avere analizzato le cifre dell'economia italiana, a partire dal debito pubblico, Bootle afferma che "è difficile vedere come la crescita italiana possa riprendere presto. E i tagli della spesa pubblica non saranno d'aiuto". L'Italia – aggiunge - è altamente non competitiva, come la Grecia.
E poi – si legge ancora sul Telegraph - c'è il "perenne" problema della politica italiana. "Si possono superare le difficoltà economiche se il governo è forte e determinato. Ma il governo italiano è disfunzionale. Anzi, molti dicono che tutto lo Stato italiano è disfunzionale". Conclusione di Bootle: i mercati hanno ragione a mettere l'Italia nella lista dei Paesi che presentano un rischio "relativamente alto" di fare default e lasciare l'euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano