Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 settembre 2011 alle ore 19:16.

Crisi dei mercati finanziari, bolle speculative e dolorose manovre economiche. Il bombardamento di notizie negative in questi giorni è inarrestabile. Decidere di vendere tutto e mettere la parola fine a qualunque investimento, è la tentazione di molti risparmiatori. Sbagliato. Sarebbe un errore madornale. La prima regola è: mai decidere sull'onda dell'emotività. L'insegnamento di tali eventi finanziari deve invece essere un altro: come investire al meglio il proprio denaro. Classico bicchiere mezzo pieno? No. Semplice constatazione. Il mondo non finisce oggi e vendendo si fa solo il gioco dei grandi speculatori.
Imparare a investire
Negli ultimi due mesi si sono intensificate le e-mail dei lettori a Plus24 e, più in generale, al Sole24Ore grazie all'iniziativa di «Tuttorisparmio». Quello che emerge è la necessità di imparare qualche rudimento in più sui mercati finanziari. Come si vede dalle tabelle in basso e dagli articoli di pagina 5 e 6, molti risparmiatori italiani hanno i portafogli zeppi di obbligazioni bancarie. Certo gli sportelli hanno le loro colpe: è noto infatti il pressing sui clienti per l'acquisto di bond (soprattutto della casa madre). C'è però una responsabilità precisa del singolo investitore ed è quella di costruire il portafoglio in base al profilo di rischio e agli obiettivi da raggiungere. Se non si ha tempo e voglia di collocare in modo efficiente i propri soldi, bisogna pagare un esperto, possibilmente libero da conflitti di interessi. È questa la mossa-chiave per mettere in sicurezza i propri risparmi. Subito dopo si passa alla diversificazione degli investimenti ma qui, appunto, subentrano le (necessarie) competenze.
Quattro portafogli
Chi ha voglia di fare da solo o, comunque, di confrontarsi con dei portafogli modello, può dare un'occhiata in basso a quattro identikit. Professionisti, pensionati, single e sposati: si è cercato di coprire quante più categorie possibili. Le risposte sono state fornite da consulenti finanziari indipendenti. «L'investitore deve evitare l'emotività nelle proprie scelte finanziarie e ragionare sui numeri – spiega Giampaolo Galiazzo, consulente di Tiche –. Oggi in Borsa vi sono aziende con un Roe (il ritorno sul capitale, ndr) di tutto rispetto e sono sottovalutate».
Obiettivi e perdite sostenibili
«Vi sono altre due regole da tener presente – ricorda Giuliano Raso, partner operativo di Cfo Solutions –. Innanzitutto c'è da valutare la massima perdita che si considera sostenibile. Non è soltanto una questione economica ma anche e soprattutto psicologica». La seconda regola riguarda gli obiettivi ragionevoli da porsi: «Se non sono in grado di sostenere una perdita superiore al 5% non posso innamorarmi dell'idea di guadagnare il 20% sullo stesso orizzonte temporale». Quindi va bene il consiglio dell'esperto e lo studio di un po' di finanza ma è necessario un preventivo esame di coscienza su quanto si è disposti a rischiare.
Come diversificare
Investire nei singoli titoli o in fondi? Per ottenere un'efficiente diversificazione, gli strumenti di risparmio gestito sono ancora il mezzo migliore (assieme agli Etf). Però è necessario valutare i costi. «Se le commissioni dei fondi sono maggiori di quanto si guadagna allora non vale la pena», sottolinea Galiazzo. Occhi aperti dunque alla selezione di strumenti finanziari e consiglieri: costruire bene il portafoglio è il modo migliore per neutralizzare il panico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano