Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 ottobre 2011 alle ore 12:59.

La Commissione europea ha confermato che presenterà «nei prossimi giorni» una proposta per il coordinamento delle ricapitalizzazioni delle banche. «Metteremo presto le nostre idee sul tavolo in vista di una decisione degli stati membri», ha indicato il portavoce. Il coordinamento, ha aggiunto, è necessario a partire dal rispetto delle regole europee sugli aiuti di stato.
Cruciale per capire quale saranno le misure da adottare sarà il vertice franco tedesco in programma domenica 9 ottobre. In giornata hanno fatto discutere le dichiarazioni di Steffen Seibert, portavoce della Merkel. Il cancelliere tedesco - dice il suo portavoce - non considera una priorità immediata quella di procedere a un rinforzo del capitale delle banche del Vecchio Continente, in primis quelle francesi (vedere caso Dexia e i ribassi nelle ultime settimane di Bnp Paribas, Société Générale e Crédit Agricole).
Nessun dissidio ha precisato nel pomeriggio una fonte del ministero delle finanze francese alla Afp. La fonte ha ammesso che alcune banche transalpine hanno bisogno di ricevere finanziamenti e che gli stati europei devono coordinarsi per determinare tempi e modalità di una ricapitalizzazione. Le iniezioni di capitale da parte degli stati verso il sistema bancario - fanno sapere dal ministero - devono essere considerate come interventi di ultima istanze e che gli istituti devono, in primo luogo, ricercare le risorse al proprio interno e poi rivolgersi ai mercati.
I due presidenti delle due più forti economie d'Europa si preparano a un incontro bilaterale (l'ottavo in 20 mesi) il 9 ottobre (in un contesto in cui l'euro viaggia sui minimi da nove mesi sul dollaro) in cui dovranno trovare un accordo sulla gestione della crisi greca e sull'intervento del fondo salva-Stati nella ricapitalizzazione degli istituti di credito europei in difficoltà. Al vertice parteciperanno anche il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, e il suo omologo francese, Francois Baroin.
L'impostazione tedesca vedrebbe l'utilizzo del fondo solo in ultima battuta mentre il presidente francese Sarkozy sarebbe orientato a un utilizzo immediato anche a favore degli istituti di credito in difficoltà.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano