Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 ottobre 2011 alle ore 12:23.

Finale in rosso per Wall Street che ha chiuso la seduta sui minimi della giornata dopo che la Federal Reserve, nel suo Beige Book di ottobre, ha fatto sapere che la crescita economica resta modesta e il mercato del lavoro stagnante. Pesanti i tecnologici sull'onda di Apple che lascia sul terreno il 5,6% dopo una deludente trimestrale. Il Dow Jones arretra dello 0,63% a 11.504, 62 punti, il Nasdaq cede il 2,01% a 2.604,04 punti mentre lo S&P lascia sul terreno l'1,26% a 1.209,88 punti.
Europa positiva
Le indiscrezioni di un piano franco tedesco per estendere le "munizioni" del fondo salva stati a duemila miliardi di euro spingono i listini europei. Al termine delle contrattazioni Parigi, ieri colpita dalle vendite dopo il possibile downgrade di Moody's, sale dello 0,52%, il DAX 30 di Francoforte invece segna un rialzo dello 0,61% mentre l'Ibex di Madrid avanza dello 0,43% ignorando così il taglio di rating di due gradini alla Spagna annunciato ieri da Moody's. Decisamente brillante Piazza Affari, la migliore in Europa con gli indici FTSE MIB e FTSE IT All Share che salgono del 2 e dell'1,67 per cento rispettivamente.
I dati americani
La piazza di New York non ha beneficiato del dato nettamente migliore delle attese sul numero di nuovi cantieri avviati negli Stati Uniti. Il dato di settembre, pubblicato dal Dipartimento del Commercio, parla di un aumento del 15% alla quota destagionalizzata di 658.000 unità, il massimo degli ultimi 17 mesi, grazie all'aumento delle costruzioni di condomini e appartamenti. Le attese degli analisti erano per un aumento del 4,2%.
Ottimismo in vista del vertice europeo
Sui mercati europei trapela l'ottimismo sulla possibilità che il vertice Ue del 23 ottobre possa essere in qualche modo risolutivo della crisi del debito europeo. Secondo il Guardian Francia e Germania avrebbero trovato un'intesa per potenziare la dotazione del fondo salva-Stati a duemila miliardi (rispetto agli attuali 440 votati dai 17 Paesi dell'Ue).
Anche Financial Times Deutschland ipotizza un potenziamento del fondo indicando che secodo il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, la Germania avrebbe proposto di portare la dotazione a mille miliardi di euro. Secondo il quotidiano finanziario Schäuble avrebbe assicurato il partito liberale che un tale aumento non comporterebbe un maggiore esborso tedesco. La dotazione di mille miliardi sarebbe verrebbe raggiunta offrendo una parziale garanzia del 20-30% ai Paesi che non fossero in grado di ripagare il debito.
Record spread tra titoli francesi e Bund tedeschi
Resta teso il mercato dei titoli di stato. L'asta dei bund decennali tedeschi ha fatto registrare una domanda deludente e rendimenti in rialzo. Intanto, dopo che Moody's ha avvertito la Francia che potrebbe mettere sotto osservazione il suo rating, lo spread tra i titoli francesi e il Bund raggiunge i 115 punti base, un livello mai visto dai tempi dell'introduzione dell'euro. Stabile a 380 punti invece il differenziale tra titoli decennali italiani e tedeschi, mentre il tasso del BTp a 10 anni oscilla al livello di guardia del 5,90%, ai massimi da inizio agosto. Lo spread dei Bonos spagnoli con il Bund stringe sotto i 330 punti (328,5).
Focus Piazza Affari
Sul listino principale di Milano viaggiano in rialzo i bancari. Il miglior titolo è Intesa Sanpaolo (+7,32%). Bene anche Unicredit (+5,20%) dopo un avvio di seduta debole per via dell'inchiesta della Procura di Milano di evasione fiscale che ha portato al sequestro di 245 milioni di euro dal conto di Piazza Cordusio. I soldi sono stati depositati in un conto bloccato messo a disposizione dell'autorità giudiziaria. In netto rialzo anche Lottomatica (+5,41% dopo gli ottimi dati sulle giocate a settembre) e Ansaldo Sts (+3,23%). Male invece Fiat (-2,5%) dopo che ieri Fitch ha abbassato il rating a "BB". Soffre anche Pirelli (-3,17%) il cui titolo segue l'andamento del comparto auto.
Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero rialzo, nonostante il ribasso del rating spagnolo da parte di Moody's. Influisce il ritrovato ottimismo sul fatto che il vertice Ue di fine settimana possa riuscire a risolvere i problemi del debito sovrano della zona euro. L'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 8772.54 punti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano