Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 ottobre 2011 alle ore 17:38.

Chiusura in leggero calo per le Borse europee in una giornata volatile in cui, tra rumor e smentite sulle decisioni che potrebbero essere prese questa sera a Bruxelles dove si terrà un vertice fra i capi di Stato dell'Ue, gil indici erano arrivati a guadagnare oltre un punto percentuale. A Wall Street il Dow Jones chiude in territorio positivo, salendo dell'1,38% a 11.868,36 punti, il Nasdaq avanza dello 0,46% a 2.650,67 punti mentre
lo S&P 500 mette a segno un progresso dell'1,05% a 1.242,00 punti.
I dati macro americani hanno fatto registrare risultati migliori delle attese: gli ordini di beni durevoli nel mese di settembre sono scesi dello 0,8% a 200,33 miliardi di dollari rispetto al mese precedente, meno delle attese del mercato che erano per un calo più marcato dell'1 per cento.
Euro in ribasso
L'euro scivola a 1,38 dollari nel giorno in cui il premier Sivlio Berlusconi dovrà presentarsi ai vertici dell'Ue senza misure concrete su crescita e conti pubblici, ma contando solo su un'intesa soft sulle pensioni, gli spread Bund-BtP hanno superato i 395 punti base per effetto di forti acquisti sul Bund (considerato un titolo rifugio nell'Eurozona). Intanto all'asta dei Tot semestrali si sono registrati rendimenti in deciso rialzo.
Focus Piazza Affari
Sul listino principale si segnala Fiat Industrial che ha guadagnato il 2% in attesa dei conti del terzo trimestre in programma domani. Già nei giorni scorsi il titolo aveva beneficiato dei risultati positivi di Caterpillar, ora l'attesa è tutta per i dati. Ieri l'a.d. Sergio Marchionne ha detto che il gruppo è «sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi fissati». Gli analisti si aspettano un utile netto intorno a 170 milioni di euro e un utile della gestione ordinaria a 705 milioni. Positive anche Unicredit e Prysmian dopo una commessa in Brasile per conto di Tim. Ha chiuso in calo il titolo Stmicroelectronics. Gli analisti di Morgan Stanley hanno rivisto al ribasso le loro stime sul gruppo di semiconduttori tagliando le previsioni di utile per azione da 51 centesimi a 40 per il 2011 e da 50 centesimi a 11 per il 2012. Il rating sul titolo resta equal-weight e il target price é a 4,50 euro (per le quotazioni in tempo reale dei titoli di Piazza Affari vedi il box a sinistra).
Gli indici
Il FTSE MIB di Piazza Affari ha guadagnato lo 0,07%, il DAX 30 di Francoforte ha ceduto lo 0,51% e il CAC 40 di Parigi lo 0,15%. Positivo invece il FT-SE 100 di Londra (+0,5%)
Borse asiatiche
Chiusura in lieve calo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida perde lo 0,16%, raggiungendo 8.748,47 punti, ossia 13,84 punti in meno rispetto alla seduta precedente. Sul mercato dei cambi intanto lo yen si aggira intorno ai record storici sul dollaro, scivolato a quota 76, a poche ore dal 75,73 segnato a New York che è il massimo dal dopoguerra della valuta nipponica sul biglietto verde.
Yen record sul dollaro
L'incertezza sull'economia Usa e l'attesa per il piano contro la crisi del debito sovrano di Eurolandia, che sarà annunciato oggi dal summit Ue, rafforzano sui mercati il carattere di bene rifugio dello yen. L'euro si mantiene stabile sia sul dollaro (a 1,3923) sia sulla moneta giapponese (a 105,84). Intanto la Cina e i paesi emergenti - secondo la stampa cinese - potrebbereo sostenere l'Eurozona partecipando a un fondo di soccorso europeo attraverso il Fondo Monetario Internazionale (Fmi).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano