Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 dicembre 2011 alle ore 17:40.
L'ultima modifica è del 08 dicembre 2011 alle ore 13:54.

Come atteso dai mercati la Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto portandoli all'1 per cento. È la seconda volta che il governatore Mario Draghi decide in questo senso dopo il taglio deciso lo scorso mese al suo debutto alla guida della Bce. Scende anche il tasso sui depositi (allo 0,25%) e il tasso marginale che passa dal 2 all'1,75%.
In questo modo il tasso sulle sue principali operazioni di rifinanziamento scende all'1 per cento, minimo storico dal lancio della valuta unica. Questo mentre il quadro economico dell'unione valutaria ha continuato a deteriorarsi, mentre si trascina la crisi sui debiti pubblici su diversi paesi. Sono aumentati i rischi di una ricaduta in recessione tra la fine di quest'anno e il 2012, e questo in prospettiva implica una attenuazione delle pressioni rialziste sull'inflazione, su cui i tassi di interesse sono il principale strumento di contrasto da parte delle banche centrali.
Intanto la Banca d'Inghilterra, come da previsioni, ha mantenuto invariato il tasso di riferimento allo 0,5%, il minimo storico, per il 34esimo mese consecutivo. Invariato anche il programma di riacquisto di titoli il cui ammontare era stato aumentato in ottobre di 75 miliardi di sterline a quota 275 miliardi nel corso della riunione di politica monetaria di ottobre. Gli operatori scommettono su un'altra sforbiciata di un quarto di punto ai tassi di interesse. (An.Fr.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano