Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 dicembre 2011 alle ore 22:15.
L'ultima modifica è del 09 dicembre 2011 alle ore 08:24.

Wall Street chiude in rialzo l'ultima seduta della settimana in risposta all'accordo trovato dalla maggior parte dei membri Ue sui nuovi Trattati europei. Un contributo positivo è anche arrivato dai dati migliori delle attese sulla bilancia commerciale Usa. Il Dow Jones ha guadagnato l'1,55% (a 12.184 punti), il Nasdaq l'1,94% (a 2.646 punti) e lo Standard & Poor's 500 l'1,69% (a 1,255). Il rialzo è stato guidato dai titoli finanziari: J.P. Morgan Chase +3%, Bank of America +2.3%, Morgan Stanley +3,2%.
Anche le Borse europee hanno scelto di vedere il bicchiere mezzo pieno festeggiando l'accordo europeo raggiunto a Bruxelles con indici in rialzo di oltre il 2%: il Cac40 ha chiuso a +2,48%, il Dax a +1,91%. Più debole la performance di Londra (Ftse100 +0,83%) nonostante il declassamento di Soc Gen, Credit Agricole e Bnp Paribas, da parte dell'agenzia di rating Moody's. Piazza Affari, ieri maglia nera, ha chiuso la seduta sui massimi di giornata e in testa ai listini europei: l'indice Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in rialzo del 3,37% a 15.483 punti, trainato dalla galoppata dei titoli bancari. nonostante il declassamento di Soc Gen, Credit Agricole e Bnp Paribas, da parte dell'agenzia di rating Moody's.
Spread Bund-BTp
Dopo una mattinata difficile, lo spread fra Btp e Bund, arrivato a ridosso dei 460 punti in mattinata, ripiega sotto quota 450 attestandosi a 445 punti all'avvio di Wall Street. Dalle sale operative intanto segnalano che la Bce sta acquistando bond italiani a breve, con scadenze tra 2 e 4 anni.
Rumors dalla Bce
Gli indici sono reduci da una seduta pesante segnata dalle parole del governatore Mario Draghi che ha chiuso all'ipotesi di un acquisto massiccio di titoli di stato («non sono né infiniti né eterni»). L'agenzia Reuters tuttavia ha scritto, citando fonti vicine alla Bce, che la banca centrale potrebbe incrementare i propri interventi solo dopo il raggiungimento dell'accordo in sede Ue sull'unione fiscale. Per il momento tuttavia sempre la Bce potrebbe introdurre un tetto settimanale da 20 miliardi agli acquisti di titoli di stato. «Non ci sarà il "bazooka" che molti si aspettavano, ma comunque ci sarà un intervento consistente» ha detto una fonte vicina all'Eurotower
Banche sotto osservazione
La giornata è segnata dalle evoluzioni della crisi dei debiti sovrani con l'Eurogruppo ancora in corso. Osservato speciale è il settore del credito all'indomani delle pesanti richieste dell'Eba, autorità bancaria europea, sul rafforzamento patrimoniale che dovranno mettere in atto le grandi banche europee. Intanto la Bce, che ha anche tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto, ha deciso misure straordinarie per garantire liquidità al sistema finanziario. È stato inoltre ampliato il range di collaterali (garanzie) per ottenere finanziamenti e i termini di questi ultimi sono stati allungati fino a un massimo di 36 mesi.
Borse asiatiche
Intanto la Borsa di Tokyo ha chiuso la sessione odierna su livelli nettamente in calo, con gli investitori che restano preoccupati per il debito sovrano d'Europa e che seguono con estrema attenzione il vertice dei leader europei. In chiusura, l'indice Nikkei dei 225 blue chips ha perso l'1,48% a 8.536,46 punti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano