Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2012 alle ore 18:30.
L'ultima modifica è del 26 luglio 2012 alle ore 08:24.

Mario Draghi mette il turbo alle Borse europee con Milano e Madrid superstar con rialzi superiori al 5% (guarda gli indici). Dopo le parole del presidente della Bce, che ha chiarito come l'euro sarà salvato a ogni costo, un'ondata di acquisti e' affluita sui listini e in particolare sui titoli finanziari, duramente penalizzati nei giorni scorsi. Wall Street procede in buon rialzo dopo le notizie giunte dall'economia Usa, con gli ordini di beni durevoli aumentati oltre le aspettative e con le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione calate la settimana scorsa ai livelli minimi in quasi quattro anni.
Euro in netta ripresa
Sul mercato dei cambi, le parole di Draghi hanno sostenuto anche l'euro (guarda i cambi in tempo reale), che è tornato su quota 1,23. Petrolio in rialzo dello 0,24% a 89,18 dollari il barile a metà seduta a New York.
Spread in picchiata: Bonos sotto il 7%, Bund a 1,32%
Crollo degli spread dei titoli di stato italiani e spagnoli dopo le parole del governatore Bce. Il differenziale Btp-Bund è sceso da 517 fino a 473 punti (472 il minimo) con rendimenti dei BTp decennali scesi al 6.05%. I valori odierni riportano i Btp indietro di due settimane, dopo i preoccupanti aumenti degli ultimi giorni. Stesso andamento per i Bonos spagnoli che hanno registrato un calo di 50 punti tornando sotto quota 600: la chiusura a 560 punti, peraltro, permette al rendimento dei titoli di Madrid di tornare sotto la soglia di allarme del 7%, con un rendimento sceso al 6,92%. Percorso inverso per i Bund, il cui tasso era sceso nei giorni scorsi ai minimi record dell'1,17% e che oggi chiudono in rialzo di quasi il 5% a quota 1,32%.
Focus Piazza Affari
Sulla piazza milanese le migliori - oltre a Mediaset (+9,6%) - sono Mps, Generali e Unicredit, tutte con rialzi superiori al 9%. Recuperano terreno anche le utility con A2A (+7,4%) ed Enel Green Power (+6%) mentre tra i titoli meno brillanti spiccano Fiat (+0,9%), che sconta il momento difficile per l'auto europea, Tenaris (+2,1%) e Telecom Italia (+2,8%) dopo lo stop della cedola e il taglio dei target di Telefonica. Sul resto del listino pagano dazio Hera (-5,2%) dopo il via libera all'aggregazione con Acegas-Aps e ancora Fondiaria Sai (-5,8%).
Titoli di Stato
Tassi in lieve rialzo e domanda decisamente sostenuta per i CTz assegnati ogi in asta dal ministero dell'Economia. La quinta tranche del CTz scadenza 30/05/2014, offerta per un importo compreso tra 1,5 e 2,5 miliardi di euro, è stata collocata per l'ammontare massimo previsto (2,5 miliardi), avendo ricevuto richieste per oltre 4,44 miliardi di euro. In lieve rialzo il rendimento, che si è portato al 4,86% lordo dal 4,71% del collocamento dello scorso giugno. È il livello massimo dalla nascita dell'euro e già toccato a novembre scorso.
Borse asiatiche
La Borsa di Tokyo ha chiuso con un rialzo dello 0,92%: l'indice Nikkei segna 8.443,10 punti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano