Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 agosto 2012 alle ore 08:45.

Piazza Affari chiude leggermente negativa con il FTSE MIB in calo dello 0,33% dopo la fiammata seguita alla conferenza stampa Monti-Merkel a Berlino e al buon dato sul Pil americano; negativi anche gli altri listini europei a eccezione di Francoforte e Wall Street (indici in tempo reale). A Londra l'indice Ftse 100 cede lo 0,56%, a Francoforte il Dax arretra dello 0,11% a Parigi il Cac 40 scende dello 0,51%; Madrid perde lo 0,37%. Intanto lo spread si riduce tornando sotto 440 punti (BTp-Bund in tempo reale). Gli investitori restano prudenti, in attesa di possibili mosse da parte della Bce e della Fed e in vista dell'incontro tra i banchieri centrali a Jackson Hole nel fine settimana.
Chiusura piatta per Wall Street
Chiusura appena al di sopra della parità per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,03% a 13.108,96 punti, il Nasdaq avanza dello 0,13% a 3.081,19 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,09% a 1.410,56 punti.
Crolla Mps
A Piazza Affari hanno accusato un brusco scivolone le azioni di Mps (-7,9%), all'indomani della pubblicazione della semestrale chiusa con un rosso di 1,6 miliardi. Soprattutto le parole del presidente, Alessandro Profumo, hanno descritto una situazione non positiva per l'istituto senese. L'effetto semestrale ha invece spinto su le Bpm (+1,5%) e le Banco Popolare (+3,4%).
Cresce il Pil americano
Il prodotto interno lordo degli Stati Uniti è cresciuto dell'1,7% nel corso del secondo trimestre, due decimi in più della lettura preliminare di un mese fa. Il dato reso noto oggi dal dipartimento del Commercio è in linea con le attese degli analisti.
Inoltre il numero di accordi di compromesso per l'acquisto di una casa è cresciuto in luglio del 2,4% rispetto al mese precedente e del 12,4% rispetto a un anno fa. Il dato é nettamente migliore delle attese (che erano per un incremento dell'1%) e rappresenta la miglior performance dall'aprile del 2010.
Bene l'asta Bot
Bene l'asta di titoli di Stato: il Tesoro ha venduto sul mercato tutti i 9 miliardi di Bot semestrali programmati. Il tasso medio del collocamento è sceso all'1,585% da 2,454% di un mese fa, raggiungendo i minimi da marzo.
Aumenta l'inflazione tedesca
I prezzi al consumo in Germania sono saliti in agosto del 2%, ai massimi dallo scorso aprile, quando erano saliti del 2,1%. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica sulla base dei dati preliminari raccolti dai Laender campione. L'incremento è legato principalmente al sensibile rialzo dei prezzi del petrolio.
I cambi
L'euro è tornato sui massimi da inizio luglio contro il dollaro toccando un top a 1,2571 e quota ora 1,2552 sul biglietto verde (da 1,2548) e 98,60 sullo yen (da 98,59). Dollaro/yen a 78,565. Petrolio in calo con il Wti che cede uno 0,45% a 95,9 dollari al barile.
Borsa di Tokyo in rialzo
Chiusura in leggero rialzo per la Borsa di Tokyo in un mercato prudente, prima della riunione dei banchieri centrali nel fine settimana negli Stati Uniti a Jackson Hole. A fine seduta l'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,40% a 9.069.81 punti mentre il più ampio indice Topix è salito dello 0,50%. In luce i titoli tecnologici, a partire dal primo produttore giapponese di semiconduttori, Renesas Electronics, che è salito di oltre il 30% dopo le notizie di stampa che parlano di un imminente investimento del fondo Kkr nella società per 100 miliardi di yen (1 miliardo di euro).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano