Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 novembre 2012 alle ore 22:10.
L'ultima modifica è del 16 novembre 2012 alle ore 08:27.

Le borse europee chiudono in territorio negativo, sulla scia dei timori per la recessione e per la crisi in Grecia. A Piazza Affari l'indice FTSE MIB perde il 2,02% e risulta maglia nera d'Europa (segui gli indici finanziari). Sui mercati prevale la cautela in attesa dei segnali da Oltreoceano, dove partono oggi le discussioni sul budget Usa.
Wall Street negativa dopo i dati sulla produzione
Wall Street scambia in territorio negativo, dopo il calo dello 0,4% della produzione industriale per il mese di ottobre, che é scesa oltre le attese degli analisti. I dati macro hanno oscurato la notizia che la Casa Bianca é al lavoro per far slittare il fiscal cliff a metà dell'anno prossimo mentre si guarda con attenzione al meeting odierno tra il presidente Barack Obama e i leader del Congresso.
Accesso alla rete: Telecom crolla dopo documento Agcom
Maglia nera sul Ftse Mib per Telecom Italia che perde mentre il tema dello scorporo della rete torna alla ribalta. Con un documento presentato oggi, l'Agcom propone una riduzione del 25% del canone mensile indicato da Telecom Italia per l'offerta del servizio end to end, cioé del servizio che consente agli operatori concorrenti di disporre di un collegamento in fibra ottica dalla centrale di Telecom Italia, dove l'operatore é co-locato, sino alla residenza del cliente. Si tratta dell'ultimo tassello dei servizi di Telecom per le reti di nuova generazione Ngn su cui l'Autorità si doveva esprimere. Inoltre l'Agcom propone una significativa riduzione dei contributi di attivazione-disattivazione e migrazione della linea (tra il 30 ed il 40%) e un ampio taglio (25%-50%) dei costi degli interventi di manutenzione a vuoto. La valutazione é stata compiuta dalla Commissione infrastrutture e reti dell'Agcom. Il provvedimento con le condizioni tecniche ed economiche del servizio 'end to end' é stato messo in consultazione pubblica. Particolare attenzione infine viene rivolta agli aspetti contrattuali e qualitativi (SLA) con la finalità di migliorare le prestazioni di fornitura e manutenzione (provisioning e assurance) con relative penalità.
Balzo per la borsa di Tokyo
La Borsa di Tokyo termina gli scambi in netto progresso (+2,20%), nel giorno dello scioglimento della Camera Bassa in vista delle elezioni politiche generali anticipate che si terranno in Giappone il prossimo 16 dicembre. L'indice Nikkei torna sopra quota 9.000 e si attesta a 9.024,16 punti, vicino ai massimi intraday, con i rialzi legati al calo dello yen e all'acquisto di titoli di società orientate all'export: gli investitori vedono un pressing sulla Bank of Japan (BoJ) per nuove misure di allentamento monetario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano