Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 novembre 2012 alle ore 15:34.
L'ultima modifica è del 27 novembre 2012 alle ore 08:48.

Il nuovo accordo sugli aiuti alla Grecia non è bastato a riportare gli acquisti sui listini europei. Dopo un avvio positivo, i mercati si sono indeboliti, complice l'andamento negativo di Wall Street dove tengono sempre banco le preoccupazioni per il fiscal cliff. I listini perdono forza anche con i nuovi timori registrati dall'Ocse. Nell'Economic Outlook pubblicato oggi, l'Ocse ha tagliato le stime di crescita per gli Stati Uniti, Giappone ed Eurozona, avvertendo che la crisi del debito in Europa è «la più grande minaccia per l'economia mondiale».A Milano, il FTSE MIB ha ceduto lo 0,26% e il Ftse All Share lo 0,2%. Debole, in particolare Telecom Italia (-3,23%) sui timori che la società non riesca a chiudere alcun dossier, né quello dell'offerta di Sawiris, né la cessione di TiMedia. Fra i titoli in positivo, da segnalare Stmicroelectron (+2,14%), Finmeccanica (+1,78) che, secondo indiscrezioni, starebbe sondando il mercato per il lancio di un bond e A2a (+1,6%) che ha completato la cessione del 25,7% di Metroweb.
Quanto agli altri indici, a Francoforte il Dax guadagna lo 0,55% a 7.332,33 punti, a Parigi il Cac 40 segna +0,03% a 3.502,13 punti e a Londra il Ftse 100 cresce dello 0,22% a 5.799,71 punti. Madrid cala dello 0,14% (segui gli indici finanziari).
Wall Steet negativa nonostante i dati macro positivi
Wall Street chiude in territorio negativo. Il Dow Jones perde lo 0,68% a 12.878,52 punti, il Nasdaq cede lo 0,30% a 2.967,79 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,5% a 1.399,1 punti. I mercati hanno già scontato i dati macro positivi diffusi oggi.
La fiducia dei consumatori misurata dal Conference Board é salita a 73,7 punti dai 73,1 punti di ottobre (dato rivisto dall'iniziale 72,2 punti). Il dato é migliore delle attese degli analisti e segna il valore più alto dal febbraio 2008 quando l'economia Usa entrava in recessione. Migliorano anche gli indicatori dell'attività manifatturiera del distretto economico di Richmond. L'indice manifatturiero si é attestato a 9 punti a novembre dal -7 di ottobre, mentre le consegne finali sono passate da -9 a 11 punti. L'indice relativo ai ricavi nel settore servizi passa da 3 a 7 punti, quello sul retail da 5 a 14 punti.
Spread stabile
Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi è a quota 331. Bene l'asta del Tesoro che ha collocato 3,5 miliardi di euro (il massimo in offerta) di CTz con scadenza settembre 2014, con una buona domanda (1,5 volte l'offerta) e tassi in calo.
Valute
Sul mercato dei cambi, l'euro si indebolisce leggermente a 1,2928 sul dollaro (1,2971 ieri) mentre é stabile sullo yen a 106,38 (106,32). Il rapporto dollaro su yen si attesta a 82,245 (81,98). Per quanto riguarda il greggio, il Wti cede lo 0,7% a 87,13 dollari (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).
Focus Tokyo
Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo sulla scia dell'indebolimento dello yen e dell'annuncio dell'accordo per gli aiuti alla Grecia. L'indice Nikkei ha terminato la seduta di oggi in progresso dello 0,37% a 9.423,30 punti, mettendo a segno il quarto rialzo consecutivo e tornando sopra la soglia dei 9.400 punti, cosa che non accadeva dalla fine di aprile. L'indice allargato Topix ha guadagnato lo 0,27% a 781,60 punti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano