Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 gennaio 2013 alle ore 07:46.

La finanza, fatta con i soldi dei soci, per le nove grandi sorelle Coop rende più del supermercato. La conferma arriva dai bilanci dello scorso anno, che evidenziano prestiti sociali pari al 104% del fatturato e al doppio del patrimonio netto, fino a coprire il 52% dell'attivo patrimoniale, investito a sua volta per il 63% in attività finanziarie, immobilizzate e non.
Le monopoliste del prestito
La riprova è anche nei conti economici che chiudono la gestione commerciale con risultati asfittici, sostenuti dalla gestione finanziaria che fa leva su una massa di 11,2 miliardi di prestiti sociali. Un dato che, anche se preso singolarmente (Unicoop Firenze, per esempio, detiene da sola più di 2,6 miliardi di prestiti), supera il confronto con la raccolta diretta della maggior parte delle banche di minori dimensioni. Basti pensare che, secondo i dati di Bankitalia riferiti al 2011, a livello nazionale l'insieme di tutte le cooperative raccoglie 14,2 miliardi di euro di risparmio dai soci privati non imprenditori. Fatti i conti, pertanto, grazie alla fiducia ricevuta da 1.167.241 soci prestatori, il 79% del totale (11,2 su 14,2 miliardi) finisce nelle casse delle nove grandi Coop di consumatori.
Veri e propri gestori
Le Coop, poi, operando alla stregua di una società di gestione del risparmio, investono seguendo una loro asset allocation. Di solito, specificano nel regolamento del prestito, non più del 30% del prestito raccolto può essere immobilizzato in beni strumentali, azioni non quotate o immobili, mentre almeno il 40% deve essere investito in titoli di Stato prontamente liquidabili (minusvalenze permettendo). Una delega che lascia a chi amministra ampi margini di manovra, fino a ricomprendervi investimenti che rivestono più natura speculativa che strumentale al perseguimento dello scopo mutualistico, come suggeriscono, ad esempio, le partecipazioni, anche fortemente minusvalenti, in Mps e in Unipol con FonSai. Sarà anche per questo, oltre che per fornire un servizio ai soci e per fidelizzarli, che i prestiti sociali, nonostante il loro elevato ammontare, non sembrano bastare mai. E così, nel sistema Coop nell'ultimo triennio si è diffusa la figura del "promotore del prestito sociale" che, all'interno dei punti vendita, si occupa di diffonderne conoscenza e vantaggi, senza rinunciare all'offerta, sempre tra gli scaffali, di altri servizi d'investimento e d'intermediazione tramite Sim e promotori finanziari.
La crisi morde i risparmi
Nonostante le azioni promozionali, comunque, la crisi fa sentire i suoi contraccolpi anche sulla raccolta dei prestiti sociali. Nel 2011, infatti, per la prima volta nelle grandi Coop i prestiti sociali non solo interrompono la crescita, ma registrano una flessione media del 4,6 per cento.
In questo scenario, le Coop si dicono impegnate a garantire ai soci prestatori una remunerazione sostenibile e in linea con il mercato, che vede ora i rendimenti dei BoT ritornati sotto l'1%, ma con le banche che mordono per una fame di raccolta diretta che sembra difficile saziare. Ma se i prestiti sociali fossero solo una forma d'investimento uscirebbero spesso perdenti dall'analisi di rischio-rendimento con altri prodotti finanziari (vedi schede in alto e altro articolo in pagina). Pertanto, è importante tenere presente che la decisione d'impegnare una parte del proprio risparmio in cooperativa richiede sempre un'attenta valutazione del rendimento e del rischio insito nel prestito sociale, così come del resto la richiede qualsiasi forma d'investimento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano